Le iscrizioni all’edizione 2023 del Treno della Memoria scadono il 9 novembre 2022 alle 17: dieci posti disponibili per ragazze e ragazzi aviglianesi dai 18 ai 30 anni
LeggiGli eventi e le manifestazioni ad Avigliana in occasione delle celebrazioni per l’80esimo anniversario della Liberazione d’Italia
LeggiIl Comune di Avigliana è stato selezionato per la proiezione in anteprima a scuola di due puntate della serie Rai “Fuochi d’artificio” sulla Resistenza in Valle di Susa il 4 aprile 2025
LeggiAnpi Avigliana presenta il libro di Roberto Bertiond venerdì 17 gennaio 2025 alle 20,30 al Bertotto
LeggiPresentazione a cura di Anpi Avigliana del libro su Ario Dal Bò, l’operaio combattente che si ribellò a Mussolini: in biblioteca venerdì 25 ottobre alle 17
LeggiA 98 anni è scomparso Elio Pereno, nella giornata del 28 agosto si sono svolti i funerali nella chiesa di San Giovanni
LeggiIl 27 luglio al parco Alveare verde di Avigliana alle 12,30 Anpi Avigliana organizza la Pastasciutta antifascista
LeggiIn bicicletta domenica 23 giugno 2024 con partenza alle 11,30 al parco Alveare verde per ricordare l'”Assalto al Dinamitificio” di 80 anni fa
LeggiUn’esperienza per conoscersi e confrontarsi tra giovani (16-28 anni) in un luogo simbolo della Resistenza
LeggiIl programma delle manifestazioni in occasione del 79esimo anniversario della Liberazione
LeggiAnpi Avigliana organizza quattro eventi di avvicinamento alla ricorrenza del 25 aprile: giovedì 4 e venerdì 19 aprile 2024 nell’ambito del Valsusa Liberfest. Il 6 e il 12 si commemora la strage
LeggiLe iniziative di Avigliana in occasione del Giorno della Memoria del 27 gennaio e del Giorno del Ricordo del 10 febbraio
LeggiAnpi Avigliana presenta il libro di Bruno Zaro “Pecore, vino e zafferano”, in biblioteca venerdì 12 gennaio 2024 alle 17,30 con Valsusa Liberfest e il patrocinio del Comune di Avigliana
LeggiLe iscrizioni all’edizione 2023 del Treno della Memoria scadono il 9 novembre 2022 alle 17: dieci posti disponibili per ragazze e ragazzi aviglianesi dai 18 ai 30 anni
LeggiIl Valsusa Filmfest ripropone il 12 aprile anche ad Avigliana, al teatro Fassino, il docufilm proiettato a Bardonecchia in occasione dell’incontro con Reinhold Messner
LeggiAperte le iscrizioni per partecipare entro il 31 dicembre. L’iniziativa è riservata a 5 ragazzi di Avigliana dai 16 ai 30 anni
LeggiL’ultima iniziativa di questa prima parte del programma 2021/22 dell’associazione Circolarmente è sulla Resistenza e si svolge mercoledì 15 dicembre alle ore 20,45 al Bertotto
LeggiAvigliana aderisce all’iniziativa dei Comuni dell’Unione Montana Valle Susa per la 76esima Festa della Liberazione dal nazifascismo in Italia
LeggiPer commemorare il 25 aprile, l’associazione Circolarmente propone la conferenza on line sul servizio sanitario partigiano dal 1943 al 1945
LeggiParte la VII edizione della rassegna cinematografica ERRE 70 – Cinema di Resistenza in Valle di Susa: il 6 settembre ad Avigliana appuntamento al parco Alveare Verde
LeggiLa Sezione Anpi di Sant’Ambrogio nel 74° anniversario della Liberazione, in collaborazione con la Sezione Anpi di Avigliana, il Valsusa Filmfest, lo Spazio Sociale Vis Rabbia di Avigliana e il circolo Arci l’Opificio delle
Leggi