L’associazione Circolarmente ancora una volta ci porta nel futuro con un incontro, il 24 ottobre, sulle interazioni profonde tra uomo e macchina dal titolo: “Sexy robot. Etica, amore e sessualità del futuro”
LeggiUltimo incontro di Circolarmente dedicato al tema “Essere umani oggi. Le sfide del presente” la sera del 24 maggio al Bertotto
LeggiCircolarmente propone mercoledì 19 aprile alle 20,45 al Bertotto una serata sulla Cina al centro del cambiamento globale. Relatore Giuseppe Gabusi, docente di Economia politica internazionale e dell’Asia Orientale dell’Università di Torino
LeggiCircolarmente propone per il 22 marzo alle 20,45 in biblioteca la presentazione del libro “NFkB. Romanzo scientifico che dice di batteri e di merda” di Renzo Suriani
LeggiIn un incontro organizzato da Circolarmente, la ricercatrice Emiliana Losma l’8 marzo parlerà delle donne che hanno contribuito a risultati rilevanti nella produzione scientifica del Novecento
LeggiMassimo Nicolazzi affronterà l’interessante tema del passaggio dalle fonti fossili alle fonti rinnovabili giovedì 16 febbraio 2023 alle 20,45 al Bertotto
LeggiIl prossimo incontro di Circolarmente si tiene mercoledì 25 gennaio alle 20,45 all’auditorium Bertotto: relatore Enzo Ferrara, chimico ricercatore, presidente del Sereno Regis
LeggiUna serata di approfondimento sulla guerra in Ucraina il 16 novembre al Bertotto con un’analisi delle nuove prospettive geopolitiche a cura di un docente di Relazioni internazionali dell’Università di Torino: organizza Circolarmente
LeggiLeggere il nostro presente tra il principio disperazione e il principio speranza: le voci di Günther Anders e di Ernst Bloch. Un incontro di Circolarmente giovedì 27 ottobre alle 20,45 al Bertotto
LeggiMartedì 3 maggio alle 20,45 in sala Consiglio incontro di Circolarmente con il professor Daniele Cane, docente di matematica e fisica all’Istituto Pascal di Giaveno
LeggiCircolarmente ha organizzato un incontro con l’ex senatore Gian Giacomo Migone per parlare della guerra e degli scenari futuri: appuntamento lunedì 14 marzo alle 20,45 in sala Consiglio
LeggiIl prossimo incontro di Circolarmente si terrà mercoledì 23 febbraio 2022 alle 20,45 in sala Consiglio: appunti, discorsi e pensieri sulla laicità e sui diritti civili
LeggiL’ultima iniziativa di questa prima parte del programma 2021/22 dell’associazione Circolarmente è sulla Resistenza e si svolge mercoledì 15 dicembre alle ore 20,45 al Bertotto
LeggiL’associazione Circolarmente invita alla conferenza che si terrà mercoledì 24 novembre alle 20, 45 nell’auditorium Daniele Bertotto della scuola media “Defendente Ferrari”
LeggiSfide globali, attori e istituzioni multilaterali: l’associazione Circolarmente propone un incontro mercoledì 3 novembre 2021 alle 20,45 all’auditorium Daniele Bertotto
LeggiUltimo incontro con Gianni Colombo, già direttore dell’Istituto Superiore Boella di Torino, mercoledì 12 maggio alle 17,45 sul ruolo dei centri minori come Avigliana nello sviluppo sostenibile
LeggiL’associazione culturale Circolarmente il 2 marzo 2021 alle 14,50 propone un intervento da Singapore sugli impatti della pandemia nell’economia asiatica con l’economista Fabio Vacirca
LeggiIl primo incontro di Circolarmente si svolge venerdì 16 ottobre in sala consiliare: “L’età presente tra pandemia, globalizzazione ed economia digitale”, relatore lo storico Claudio Vercelli
LeggiLa Storia e l’Economia, la Costituzione, le elezioni presidenziali americane, le disuguaglianze sono al centro del nuovo ciclo di 4 incontri dell’associazione culturale CircolarMente fissati per il 16 ottobre, l’11 novembre, 2
LeggiMercoledì 4 marzo 2020 alle 20,45 all’Auditorium Bertotto si tiene la lezione su: “La politica locale del cibo: uso del suolo, giustizia sociale, accesso al cibo” a cura di Circolarmente – EVENTO RINVIATO –
LeggiL’associazione Circolarmente in collaborazione con l’Anpi e il Circolo dei lettori di Avigliana propone un seminario insieme a Psicologi nel mondo martedì 17 dicembre alle 20,45 in biblioteca Martedì 17 dicembre 2019
Leggi