Proseguono le attività del Centro per le famiglie diffuso: la mediazione, la consulenza, i gruppi di sostegno per i genitori, i gruppi per figli di genitori separati, le azioni sul territorio come il Ludobus e tanto altro ancora
Sono in programma da settembre a novembre le serate formative e informative rivolte a tutti i genitori del territorio dal titolo “Escursioni familiari” a cura del Centro per le famiglie diffuso. Si tratta di un luogo di incontro e confronto per le famiglie che promuove servizi e attività rivolti ai genitori e ai figli nelle diverse fasi della vita.
- Consulenze educative
Percorsi di accompagnamento ai genitori in difficoltà nella relazione con i propri figli - Percorsi formativi/informativi
Incontri in presenza o online su tematiche relative alla crescita e all’educazione dei figli, bambini e adolescenti - Gruppi di sostegno alla genitorialità – Gruppi di comunicazione per genitori separati
Incontrarsi con altri genitori, confrontarsi sulle criticità e sulle strategie individuate per affrontare i problemi può aiutare a sentirsi meno soli e a scoprire risorse inaspettate - Gruppi per figli di genitori separati
Gruppi rivolti a figli di genitori separati, per aiutarli ad affrontare i cambiamenti legati alla separazione dei genitori. Un’opportunità per bambini e ragazzi di esprimere ciò che vivono, confrontarsi e sostenersi tra pari
- Mediazione familiare
Un percorso per la riorganizzazione delle relazioni familiari in seguito alla separazione o al divorzio - Promozione dell’Accoglienza
Iniziative di sensibilizzazione sul tema dell’Accoglienza per promuovere solidarietà tra cittadini a favore di famiglie con minori, adulti disabili o in difficoltà, minori, stranieri non accompagnati e anziani - Adozioni nazionali e internazionali
Informazioni e accompagnamento alle adozioni nazionali e internazionali - Attività sul territorio
Attività aggregative per bambini e genitori realizzate con la collaborazione dell’Asl To3, associazioni, Comuni, biblioteche, scuole, come il progetto “Slegàmi: i legami che restano” e il “Ludobus delle Valli“- piccola ludoteca itinerante.
- 19 settembre dalle 17 alle 20: Un* nuov* Mrs Doubtfire?
I codici educativi materno e paterno. Verso la famiglia edu-cativa. - 27 settembre dalle 17 alle 20: Una stanza senza cielo.
Quando l’adolescente ferito si rifugia nella sua cameretta, tra abbandono scolastico, videogame e solitudine. - 18 ottobre dalle 17 alle 20: Cattivissimo me.
Bambini aggressivi e genitori in difficoltà. Come gestire l’aggressività nella prima infanzia (fascia 0-6). - 8 novembre dalle 17 alle 20: Dal tempo delle mele al sex-ting.
L’affettività e la sessualità nella generazione Z. - 28 novembre dalle 17 alle 20: Touch Generation, istruzioni per l’uso.
La modernità tecnologica vista come bicchiere mezzo pieno.