La camminata di domenica 12 novembre 2023 parte dal cimitero di San Pietro: tra Storia, tradizioni e devozione
Avigliana, 31 ottobre 2023 – Domenica 12 novembre si svolge una passeggiata di circa 12 chilometri con un dislivello di 150 metri che, tempo permettendo, durerà tutto il giorno. I camminatori andranno alla ricerca dei piloni votivi sparsi sul territorio di Avigliana. I piloni “in epoche più recenti hanno ereditato le funzioni di marcatura del territorio e assunto la funzione rappresentativa della religiosità dei contadini e dei viandanti in termini di fede, di speranza e di aiuto terreno e spirituale” come spiegava Remo Castagneri, sindaco di Avigliana dal 1997 al 2002. Il ritrovo è al piccolo cimitero monumentale di San Pietro alle 9,30 e partenza alle 9,45. In caso di maltempo la passeggiata sarà rinviata a data da destinarsi. L’evento è organizzato dall’associazione Amici di Avigliana, Tam Tutela Ambiente montano, Uget Unione giovani escursionisti Torino, Cai sottosezione Avigliana e Geb sezione Torino, in collaborazione con Fai delegazione della Valle Susa, Ecovolontari Avigliana e con il patrocinio di Comune di Avigliana e Valle Susa tesori di arte e cultura alpina.
A inizio Anni 2000, con il sindaco Castagneri, il Comune aveva contribuito a un progetto dell’associazione Amici di Avigliana per il restauro conservativo di piloni e qualche cappella. Al progetto hanno contribuito anche cittadini e artisti, pittori e ceramisti di Avigliana e dintorni che hanno offerto gratuitamente le loro opere. Tra gli artisti Tino Aime, Paolo Genovese, Vinicio Perugia, Alfredo Ciocca, Gabriel Girardi, Italo Girardi, Marcello Ruffino, Luciano Spessot, Lia Laterza, Piero Della Betta, Sandro Lobalzo, Alessandro Carnino, Roberto Bertazzoni, Emanuela Boretto, Elisabetta Viarengo Miniotti, Lucianella Voerzio, Laura Grandin.
Programma
Ritrovo: alle 9,30 presso il piccolo cimitero monumentale di San Pietro (via Oronte Nota angolo via don Alberto Milano). Partenza: ore 9,45.
Percorso: via don Alberto Milano, via Domenico Micheletta, via San Giovanni Bosco, corso Laghi, via Pontetto, via Monte Pirchiriano, via Monte Capretto, lungo Naviglia dei Mareschi, via Prole, via Grignetto, via Armando Cantore, via Enrico Fermi, via Frera, via Pietra Piana, via Adriano Galinier, largo Beato Umberto, via Augusto Ailliaud, via Luigi Einaudi, viale Roma, via Tresserve, piazza del Popolo, via Giovanni Nicol, strada del Brutto, viale dei tigli di Monte Piocchetto, via Sant’Agostino, via Benetti, via Reano, via Chiattera, via Monte Cuneo, via Oronte Nota.
Percorrenza: 12 Km circa in 5 ore (escluse soste) – Dislivello 150 m circa.
Pranzo al sacco – Arrivo previsto 17.
Per informazioni
Silvio Amprino 3333138398 – Giampiero Salomone 335475092 – Arnaldo Reviglio 3336637229
Per prenotazioni
Iat Ufficio Turismo Avigliana 011/9311873 mail: ufficioiat@turismoavigliana.it