Un laboratorio gratuito riservato a due giovani aviglianesi e due di Buttigliera Alta per imparare a diventare videomaker in un progetto per la prevenzione delle dipendenze
I Comuni di Avigliana e di Buttigliera Alta con gli assessori alle Politiche giovanili Chiara Giaccone ed Enrico Tavan nella giornata di martedì 23 giugno hanno presentato il laboratorio di video produzioni “Giovani In-dipendenti” realizzato con il contributo della Regione Piemonte nell’ambito bando Progetti di prevenzione delle nuove dipendenze. Il laboratorio è totalmente gratuito e aperto a due giovani dai 16 ai 20 anni residenti nei Comuni di Avigliana e due nel Comune di Buttigliera Alta. Il corso si svolgerà dal 12 al 16 luglio dalle 9 alle 13 e sarà itinerante sui due Comuni e sarà condotto da Alessandro Negri, animatore e videomaker della cooperativa Orso. I partecipanti saranno protagonisti attivi nella documentazione video del progetto CampinJo.
Le iscrizioni sono aperte dal 21 giugno al 2 luglio e la domanda di partecipazione dovrà essere redatta sull’apposita scheda di iscrizione e consegnata a mano presso l’ufficio protocollo dei Comuni di Avigliana o di Buttigliera Alta oppure inviata tramite mail: segreteria.avigliana@ruparpiemonte.it oppure segreteria@comune.buttiglieraalta.to.it entro venerdì 2 luglio.
«Il laboratorio rappresenta una bella occasione di formazione per due giovani del nostro territorio interessati al tema della comunicazione e una modalità innovativa per ragionare con i ragazzi sulle potenzialità ma anche sui rischi della comunicazione multimediale. I partecipanti al laboratorio avranno inoltre anche il compito di documentare le attività di volontariato del CampingJo 2021 dichiara l’assessora Chiara Giaccone di Buttigliera Alta.
«Giovani In-dipendenti” – dichiara invece l’assessore Enrico Tavan – ci permette di riprendere la progettualità sul tema della lotta alle mafie e della legalità che avevamo avviato ormai 3 anni fa con un viaggio a Napoli proprio con un gruppo di giovani di Avigliana e Buttigliera Alta. Questo progetto risponde inoltre all’obiettivo che abbiamo come assessorato di coinvolgere attivamente gli adolescenti nella comunicazione istituzionale rivolta ai giovani».