Un rinnovato servizio di trasporto per raggiungere Avigliana e i suoi dintorni nel weekend: una linea dalla stazione ferroviaria di Avigliana alla Sacra di San Michele con fermata intermedia a Giaveno, l’altra dall’Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso al centro di Avigliana, procedendo poi verso il Lago Piccolo
Avigliana, 25 giugno 2021 – Chi vuole trascorrere una giornata nella natura lasciando l’auto a casa, o almeno nei paraggi, quest’estate può scoprire Avigliana, il suo cuore medievale e il Parco naturale dei Laghi, la Sacra di San Michele, Giaveno e l’abbazia di Sant’Antonio di Ranverso grazie a due navette, attive da domani 26 giugno e con vetttore Cavourese. La prima, che dopo anni sarà gestita dal consorzio Extra-To, con partenza dalla stazione ferroviaria di Avigliana, conduce i turisti fino alla Sacra di San Michele, monumento simbolo della Regione Piemonte per poi ridiscendere al capolinea con una fermata intermedia a Giaveno. Dalla stazione di Avigliana la partenza è prevista alle 9, alle 10, alle 14, alle 16 e alle 18 con ritorno alle 9,30, alle 10,30, alle 14,30, 16,30 e 18,30. Il costo è di 4,40 euro andata e ritorno, la linea sarà attiva fino all’ultimo weekend di ottobre.
La seconda, gratuita grazie al contributo dei Comuni di Avigliana e Buttigliera Alta, si attesta all’Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso per dirigersi fino al centro di Avigliana, procedendo poi verso il Parco naturale dei Laghi. Quest’ultima, inoltre, prevede due fermate presso le aree parcheggio nelle immediate vicinanze dell’uscita autostradale Avigliana centro (viale Gandhi e via Falcone), dove poter lasciare la macchina ed evitare la ricerca del parcheggio nelle zone più affollate. Da Sant’Antonio di Ranverso a via San Bartolomeo (parcheggio Lago Piccolo) ci sarà una navetta ogni ora alle 10, alle 11 e alle 12, poi alle 15, 16, 17 e 18 in andata. Il ritorno sarà sempre ogni ora alle 10,30, 11,30, 12,30 e nel pomeriggio alle 15,30, 16,30, 17,30 e 18,30. Questa linea è attiva fino al 10 ottobre.
I nuovi orari dell’info point turistico di piazzetta De Andrè, sono stati rimodulati in funzione di quelli delle navette per poter fornire il giusto supporto ai potenziali fruitori ovvero dal 26 giugno al 26 settembre sabato e domenica dalle 9 alle 12,30.
«Forti degli ottimi riscontri degli scorsi anni – afferma il sindaco di Avigliana Andrea Archinà – anche per il 2021 abbiamo voluto garantire continuità a un servizio di mobilità molto apprezzato soprattutto dai turisti che saranno ulteriormente incentivati a esplorare il nostro territorio non sempre facilmente accessibile. Avigliana diventa così fulcro fondamentale per unire e potenziare l’offerta turistica della Bassa Valle di Susa e della Val Sangone con itinerari dall’indiscusso fascino a due passi da Torino».
«Si tratta di un’importante iniziativa di coordinamento territoriale – dichiara Alfredo Cimarella, sindaco di Buttigliera Alta – per valorizzare i nostri beni architettonici e naturalistici e per rivalutare il turismo e le attività che lavorano sui flussi turistici. Tra Comuni lavoriamo in modo coordinato per obiettivi condivisi e speriamo in questo modo anche di stimolare maggiore interesse anche negli Enti sovracomunali».
«Il rapporto tra la Sacra di San Michele e la Città di Giaveno – spiega il sindaco di Giaveno Carlo Giacone – risale a molti secoli fa, quando la nostra cittadina era parte del territorio dell’Abbazia. La vicinanza con Avigliana è sempre esistita senza competizioni. Sono molto felice del raggiungimento di questo risultato che mette in rete tutte le nostre realtà. Quando si lavora bene insieme si riescono a creare servizi che valorizzano l’intero territorio»
[…] all’interno di uno speciale sul Piemonte. Sono state inoltre riattivate le due linee di collegamento con navetta per la Sacra di San Michele e Sant’Antonio di Ranverso e la predisposizione di tutte le attrezzature per la fruizione delle attività […]