Come contrastare le zanzare

1 minuto di lettura

In distribuzione gratuita presso l’ufficio Ambiente del Comune e nelle farmacie del territorio il prodotto di trattamento anti-zanzare

Avigliana, 25 agosto 2022 – La zanzara tigre quest’anno risulta eccezionalmente diffusa ed è una presenza ormai stabile in tutto il Piemonte. In genere la diffusione aumenta con una maggiore presenza di acqua e di piogge. Tuttavia, nonostante la stagione secca, i focolai di zanzara tigre sono assai concentrati sul nostro territorio. Per contrastare la proliferazione incontrollata di questa specie, considerando che più dell’85% dei focolai si trova nelle proprietà private, è necessaria la cooperazione dei cittadini. Ecco alcune indicazioni da osservare:

    • l’eliminazione e/o il trattamento con larvicidi di tutti i siti riproduttivi (focolai) quali bidoni e recipienti per lo stoccaggio dell’acqua e/o per l’irrigazione di orti e giardini
    • la pulizia di aree private da qualsiasi cosa possa contenere acqua (contenitori, bottigliette, lattine, ciotole, vaschette, piscinette, vasche da bagno, teloni poco tesi).

  • presso l’ufficio Ambiente del Comune di Avigliana, negli orari di apertura indicati, è possibile ritirare gratuitamente il prodotto di trattamento antizanzare Bacillus thuringiensis, oltre che nelle farmacie del nostro Comune.

Per informazioni è possibile scaricare il materiale divulgativo di approfondimento dal sito dell’Ente Parco, oppure chiamare la sede dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie, sede di Avigliana, al numero 011/9313000 e chiedere della referente dottoressa Giovanna Mazzoni.

Il rapporto dell’Ente Parco sulla presenza della zanzara tigre a luglio 2022

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articolo precedente

Alveare verde, apre il chiosco-bar

Prossimo articolo

Dljf, il posticipo

Ultime notizie di Ambiente

Young for H2O

I giovani valsusini al centro della transizione ambientale. I Comuni di Almese, Avigliana, Condove e Caprie

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: