Trattamenti anti-zanzare

1 minuto di lettura

Trattamenti stagionali 2021 per ridurre le zanzare nel Parco naturale del Laghi di Avigliana e nei Comuni limitrofi

Le Aree protette delle Alpi Cozie anche quest’anno promuovono i trattamenti stagionali per ridurre le presenze delle zanzare nel territorio del Parco naturale dei Laghi di Avigliana e dei Comuni di Avigliana, Villar Dora, Trana e Sant’Antonino di Susa. Gli interventi larvicidi, iniziati a maggio sui focolai rurali e a giugno sui focolai urbani, continueranno sino ad esaurimento fondi disponibili.
I trattamenti sono effettuati sui focolai di zanzare di maggiori dimensioni (aree umide, canali, fossi, prati e incolti allagati) con trattori muniti di canna di gomma che viene srotolata e utilizzata per spruzzare il prodotto a base di Bacillus thuringiensis var. israelensis. Questo prodotto è innocuo per le persone e gli animali compresi gli invertebrati tranne che per le larve delle zanzare e di pochi altre famiglie di insetti cugini delle zanzare (ditteri). Sui focolai di dimensioni medie e piccole come tombini, manufatti e rifiuti abbandonati, copertoni, teloni si interviene introducendo a mano una compressa di prodotto larvicida a base di Pyriproxyfen, un insetticida regolatore della crescita, innocuo per i vertebrati.

Poichè il fastidio maggiore per le persone è causato principalmente dalle zanzare che si riproducono negli ambienti urbani come l’Aedes albopictus o zanzara tigre e la Culex pipiens, la nostra “zanzara domestica”, si invita la cittadinanza a eliminare tutti i possibili focolai chiudendo le raccolte d’acqua piovana nei giardini e negli orti, svuotando regolarmente i sottovasi, evitando i ristagni sui teloni di copertura, nelle grondaie. La presenza di pesci in laghetti e fontane ornamentali elimina la presenza delle zanzare. Si ricorda che la zanzara tigre sfrutta la presenza della più piccola traccia d’acqua stagnante per cui bisogna eliminare anche le bottiglie ed altri oggetti abbandonati che si trovano ovunque nelle nostre città.

Intervenire è semplice: il prodotto (Bacillus thuringiensis var. israelensis) è in distribuzione gratuita presso le seguenti farmacie: farmacia Illengo, corso Laghi 59, Avigliana – farmacia Savigliano, corso Laghi 187, Avigliana – farmacia Torre, corso Moncenisio 198, Avigliana – farmacia Santa Domenica, piazza Donatori di sangue 8, Villar Dora – L’Antica Farmacia, via Roma 13, Trana – farmacia Torello, via Moncenisio 137, Sant’Antonino di Susa.

Il prodotto è disponibile su prenotazione telefonica anche alla sede del Parco in via Monte Pirchiriano 54 ad Avigliana nel seguente orario: 9,30-12,00 e 14-15 dal lunedì al giovedì e 9,30-12 il venerdì.
Il prodotto è disponibile per i residenti nei Comuni di progetto ma il quantitativo è limitato, quindi si consiglia di reperirlo per tempo.
Per informazioni telefonare ai numeri 011 9313000 o 011 4326589 oppure scrivere una mail alla dottoressa Giovanna Mazzoni all’indirizzo: mazzoni@alpicozie.eu.

2 Comments

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articolo precedente

Incontri sulla prevenzione primaria

Prossimo articolo

Apre la piscina nel Lago Grande

Ultime notizie di Ambiente

Riduciamo i rifiuti

Le iniziative della Città di Avigliana in occasione della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: