Il progetto sportivo di inclusione dell’associazione Ming bai è stato premiato a Torino a Palazzo Madama alla presenza del sindaco Archinà e del vicesindaco della Città Metropolitana di Torino Jacopo Suppo
Avigliana 19 novembre 2022 – La squadra dell’Avigliana Baskin giovedì 17 novembre a Palazzo Madama a Torino ha ricevuto il premio di Etica e sport Rinaldo Bontempi e Maurizio Laudi XIII edizione (II sezione associazioni e società sportive). Il Baskin è il gioco del basket rivisitato da regole che permettono l’inclusione in campo. I giocatori sono di entrambi i sessi, abili e portatori di qualunque tipo di disabilità, purché capaci di buttare la palla in un canestro, anche attraverso l’uso di ausili tecnici. Un anno fa, grazie all’iniziativa di Davide Iavarone e Federico Rossetto Giaccherino, è cominciata l’avventura della squadra dell’Avigliana Baskin, che si allena regolarmente e partecipa al campionato regionale. «È nostro desiderio – spiega Davide Iavarone dell’associazione Ming bai, che ha portato il Baskin in Valle – diffondere questo sport e i valori di cui è implicitamente portatore. Per diversi mesi siamo stati sotto la lente d’ingrandimento dall’associazione Etica e sport, che ha seguito il nostro lavoro e che giovedì scorso ci ha premiato come associazione più meritevole e come progetto inclusivo. Non ci aspettavamo questo successo, ma soprattutto non ci saremmo aspettati di fare una squadra in poco meno di un anno e di essere contattati dai genitori di questi ragazzi in tutta la Val di Susa e la Val Sangone. Ci fa molto piacere essere stati premiati, perché in fondo ad Avigliana siamo stati i primi. Adesso stanno nascendo altre realtà e squadre di Baskin un po’ ovunque».
Il progetto con l’associazione sportiva Ming bai è stato così scelto e premiato con una targa da Etica e Sport, associazione di cultura sportiva nata nel 2014, che si richiama ai contenuti del Libro bianco per lo sport dell’Ue.
«Il premio – dichiara il sindaco Andrea Archinà – onora anche la Città di Avigliana che da sempre crede fermamente nell’inclusione sociale dei ragazzi e delle ragazze disabili. Mettere in contatto le diverse abilità di cui ciascuno di noi è dotato può davvero contribuire a rendere più consapevole la nostra comunità. Non a caso l’attività proposta ha in pochi mesi avuto molti aderenti. Un grazie dunque all’associazione Ming bai, agli atleti e alle atlete e alle loro famiglie, le cui esperienze di vita sono per noi uno stimolo importante a favorire momenti di crescita per tutti».
«Da sempre – ricorda l’assessora allo Sport Rossella Morra – collaboriamo con Ming bai nell’inclusione promossa dall’attività sportiva, sia a scuola che sul territorio. L’attività del Baskin da questo punto di vista si dimostra molto efficace. Siamo onorati del premio ricevuto dall’associazione che abbiamo sempre sostenuto e della quale apprezziamo professionalità e grande competenza».
