Lirica al Fassino con “Donne donne eterni dei”

5 minuti di lettura

Un avvicinamento alla musica lirica al teatro Fassino sabato 1 aprile alle 21

Template by Pixartprinting

La lirica approda al teatro Fassino con un avvicinamento a questa forma artistica inserito nella stagione 2022/2023 grazie a Opera urbana – Teatro in rivolta. Da Mozart a Puccini, questo progetto di canto lirico in scena sabato primo aprile sul palco aviglianese è dedicato alla figura femminile. Anziché articolarsi come un normale concerto, sceglie la forma del pastiche musicale, ovvero un susseguirsi di arie, duetti e concertati d’opera uniti da parti recitate, completate da semplici coreografie. Il titolo “Donne donne eterni dei”, un inciso di due brani presenti nel programma, vuole essere un tributo giocoso e ironico alla varietà dell’indole femminile.

Lo spettacolo si propone di introdurre il pubblico alle arie più famose del repertorio lirico che riguardano, presentano e illustrano le protagoniste del melodramma italiano. I brani proposti ripercorrono i più disparati caratteri del genere femminile così come sono stati descritti in questa forma d’arte, senza dimenticare di interpellare la controparte maschile attraverso le sue risposte. Non è un caso, d’altronde, se il tema dell’amore è al centro della maggior parte delle opere più note, dagli amori senili (“Il barbiere di Siviglia”) agli amori sbagliati (“La Traviata”), fino agli amori ai quali non si può resistere (“Così fan tutte”).

Tir Opera urbana Aps nasce nel 2021 con un’incursione lirica nel territorio di Barriera di Milano con l’obiettivo di generare nuove modalità con cui vivere e avvicinarsi all’Opera. Una squadra di registi, cantanti e creativi lavora per portare l’opera a tutti producendo eventi artistici di alto livello e mettendo in scena gli spettacoli in qualunque contesto sia pronto ad accoglierli.

 

Musiche di: Mozart, Donizetti, Puccini, Verdi
Fabiola Amatore, soprano
Sherry Grieve, soprano
Ana Seixas, soprano
Amedeo Folco, tenore
Gioachino Scomegna, pianoforte
Lucia Falco, regia e voce narrante
Scene e costumi: T.I.R. Opera Urbana
Trucco e parrucco: Francesco Balbusso
Coproduzione: TIR Opera Urbana

Cast

LUCIA FALCO, regia
Regista teatrale e viaggiatrice, dopo essersi diplomata in scenografia all’Accademia di Belle Arti di Torino inizia a studiare regia e a condurre i primi esperimenti sulla scena al Cabaret Voltaire. È stata allieva di Jerzy Grotowski e invitata a partecipare al suo primo workshop sulla regia teatrale. Fondatrice di tre compagnie teatrali, ha lavorato molto all’estero, scoprendo luoghi lontani, percorrendo strade polverose. Dal 2018 ha intrapreso un master di regia lirica nella prestigiosa Verona Opera Academy e ha già firmato cinque regie.

FABIOLA AMATORE, soprano
Si avvicina inizialmente alla musica corale sacra, dedicandosi successivamente allo studio del canto lirico. Intraprende gli studi presso il Conservatorio di Novara, dove è attualmente iscritta per conseguire la laurea di primo livello in Canto Lirico. Ottiene vari riconoscimenti, tra cui la menzione speciale al Concorso “Bellincanto” di Bellinzona e due premi speciali come migliore voce e migliore interprete italiana al concorso “Giulietta Simionato” nel 2017. Debutta come mezzosoprano ricoprendo il ruolo di Carmen nella “Carmen” di Bizet, Flora ne “La Traviata”, Lola in “Cavalleria Rusticana”, Cherubino ne “Le nozze di Figaro”, Emilia in “Otello”, Suora Zelatrice in “Suor Angelica”, La Ciesca in “Gianni Schicchi”, Sadman in “Hansel e Gretel”. Debutta come protagonista in due opere contemporanee, “La Notte Santa” di Andrea Gherzi e “La Villa dei Misteri” di Daniele Di Virgilio. Nel 2019 decide di continuare la propria formazione come soprano.
È invitata a cantare lo “Stabat mater” di Luigi Boccherini in occasione di Matera Capitale Europea della Cultura 2019. Debutta a Santhià nel ruolo di Tosca ad agosto 2021. Supera l’audizione come soprano per il coro dell’Accademia di Santa Cecilia, presso la quale è impegnata nei mesi di febbraio e marzo 2022 per la produzione e registrazione “Turandot” diretta dal maestro Antonio Pappano. Nel dicembre 2022 fa parte del coro del Teatro di Ravenna, dove partecipa all’esecuzione per il Ravenna festival del Requiem di Verdi diretto dal maestro Riccardo Muti. Ha frequentato masterclass con importanti cantanti d’opera come il mezzosoprano Luciana D’Intino, il baritono Sergio Bologna e la soprano Giovanna Casolla.

SHERRIE GRIEVE, soprano
Dopo il conseguimento della laurea in performance musicali alla Arizona state university, ha partecipato a svariate produzioni operistiche con la Arizona opera company. Si è successivamente esibita al Michigan Opera theatre nella produzione del “Pipistrello” di Johann Strauss. Ha quindi intrapreso una carriera internazionale che l’ha condotta, tra gli altri luoghi, a Salisburgo, Dubai, Al-Ula, Arabia Saudita, Lasi, Romania e a Torino, che è divenuta la sua città d’adozione. Tra i ruoli del suo repertorio vi sono: Adina ne “L’elisir d’amore”, Musetta nella “Bohème”, Violetta nella “Traviata”, Rosina ne “Il barbiere di Siviglia”, Amina nella “Sonnambula”, Zerlina nel “Don Giovanni” e Gilda in “Rigoletto”. Ha anche interpretato Soeur Constance nei “Dialogues des carmélites” di Poulenc, Miss Wordsworth nell’“Albert Herring” di Britten e Belinda in “Dido and Aeneas” di Purcell, con il Lyric opera theater dell’Arizona.

ANA SEIXAS, soprano
Descritta vocalmente come “il calore della passione” dalla stampa russa e come “animale da palcoscenico” dalla stampa italiana (“Il Secolo XXI – La Spezia”), Ana Seixas trascorre la maggior parte della sua carriera in tour. Canta in Italia, Portogallo, Spagna, Malta, Germania, Olanda, Brasile, Russia e Stati Uniti. Collabora dal 2017 come cantante solista con la Compagnia Italian opera Florence, con la quale ha ricoperto ruoli mozartiani, rossiniani e verdiani, e per la quale tiene recital lirici mensili. Viene frequentemente invitata a cantare in festival come il Festival dell’Opera di Vernazza, il Festival Lunatica di Pontremoli, il Festival Notte delle note di Morimondo, il Festival del Teatro di Volterra, il Malta international organ festival o il Festival di musica classica primaverile della Repubblica di Komi, in Russia. Si esibisce spesso anche nell’ambito dell’oratorio e della musica contemporanea. Vincitrice di numerosi premi internazionali, tra i quali spicca il primo premio per la migliore esecuzione al “VII Concorso internazionale di canto lirico Felice Lattuada” di Milano, ottenuto nel 2018.
Ha inciso “Tre frammenti di Saffo” e “Cinque strofe dal greco” di Carlo Prosperi insieme a Giuseppe Bruno, in edizione privata, per la casa discografica Sheva Collection; ha visto pubblicare alcune interpretazioni delle sue “Ave Maria” con il pianista Ermanno De Stefani, da Amuse, e ha dato voce alla protagonista del primo cortometraggio lirico al mondo, intitolato “Il Formaggio”, di David Boldrini, uscito al Teatro Odeon di Firenze e premiato in numerosi festival internazionali di cortometraggi.
Numerose le partecipazioni a produzioni operistiche in teatri come il Teatro Chiabrera di Tradizione di Savona, il Teatro Komi in Russia, il Teatro della Pergola a Firenze, il Teatro Civico a La Spezia, o il Teatro Verdi di Casciana Terme. Nel 2022 diventa direttore artistico del Teatro Aurora da Liberdade, in Matosinhos, Portogallo.

AMEDEO FOLCO, tenore
Nasce a Torino nel 1989 e compie i suoi studi musicali nel conservatorio Giuseppe Verdi della sua città.
Attualmente studia con il soprano Erika Grimaldi.

GIOACHINO SCOMEGNA, pianoforte
Diplomato in pianoforte, tromba e direzione d’orchestra al conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, è stato maestro collaboratore al Teatro Regio di Torino dal 1973 al gennaio 2010.
Ha diretto per il Teatro Regio di Torino oltre trecento concerti di complessi di archi e ottoni. Dal 1980 al 2000 è stato direttore artistico ed esecutivo dell’orchestra “Città di Condove” (Torino). Dal 2000 al 2010 è stato direttore artistico ed esecutivo dell’orchestra “Città di Piossasco” (Torino). Dal 2010 è direttore del coro Orpheus di Rivoli.

Ingresso: 15 euro, ridotto 10 euro + dp. Biglietti disponibili in cassa.
Prevendite online su Vivaticket

2 Comments

  1. Buona giornata,potrei sapere cosa debbo fare per poter scegliere il posto in sala,dopo aver acquistato i biglietti per il concerto del 1 aprile p.v.?Sto veramente andando fuori di testa per una cosa che ritengo elementare…(certo che le cose semplici non sempre tutti riescono a fornirle oppure sono io che non capisco?).Grazie.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articolo precedente

Avere più diritti “È possibile”

Prossimo articolo

Diventare bagnino di salvataggio

Ultime notizie di Cultura

Essere umani oggi

Ultimo incontro di Circolarmente dedicato al tema “Essere umani oggi. Le sfide del presente” la sera

Artisti per Avigliana

La mostra dei soci dell’associazione “Piemonte Artistico Culturale” di Torino alla chiesa di Santa croce dal

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: