Wikipedia - CC BY-SA 3.0

In Val di Susa la lettura è per tutti

1 minuto di lettura

Una cultura più inclusiva e accessibile con il progetto “Libri per tutti” destinato ai bambini, con disturbi della comunicazione 

Wikipedia – CC BY-SA 3.0

Firmata la convenzione tra l’Unione Montana Valle Susa (ente gestore del Sistema bibliotecario locale) e la Fondazione Paideia (che da quasi trent’anni si occupa di infanzia e inclusione) per la gestione e lo sviluppo di “Libri per tutti”. Un innovativo progetto tramite cui si avvierà la promozione e la distribuzione di testi tradotti nei simboli della Caa, la Comunicazione aumentativa e alternativa, e altre tipologie di libri accessibili, venendo incontro alle esigenze delle persone, in particolare bambini, con disturbi della comunicazione.

Grazie a questa cooperazione, nelle strutture del territorio, come scuole (infanzia, prima e secondaria di primo grado), biblioteche e sedi di neuropsichiatria infantile, sarà possibile trovare libri modificati in simboli della Caa. Inoltre, sono in programma l’organizzazione di laboratori di lettura inclusiva, la promozione di opportunità formative sulla lettura accessibile e la creazione di un punto informativo sulla Comunicazione aumentativa e alternativa.

«Come Unione – spiega l’assessore al Sistema bibliotecario Elisabetta Serra – crediamo che la cultura sia un bene fondamentale, la cui accessibilità debba quindi essere garantita a tutti. Grazie a questo progetto potremo rispondere alle esigenze di bambini e famiglie, facendo inoltre crescere la consapevolezza di quanto sia importante un territorio più inclusivo. Perché dalle differenze è sempre possibile trarre occasioni di arricchimento».

«Da alcuni anni – afferma Fabrizio Serra, direttore della Fondazione Paideia – abbiamo individuato nello sviluppo di progettualità legate alla Comunicazione aumentativa e alternativa uno strumento per favorire la crescita dei bambini insieme a chi si cura di loro. Siamo felici che questo progetto possa raggiungere il territorio della Val di Susa e arricchirsi incrociando le storie di tanti bambini e delle loro famiglie, perché la lettura è un bene di tutti».

(Comunicato stampa Unione Montana Valle di Susa)

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articolo precedente

Magie, quiz e maschere al Carnevale 2021

Prossimo articolo

Indagine sulla scuola ai tempi del Covid-19

Ultime notizie di Cultura