Giovedì 19 ottobre alle 15,30 in biblioteca sarà inaugurata la Edu-Gaming-Zone che aprirà le porte ai giovani ogni giovedì dalle 15,30 alle 18,30. E il mese di novembre sarà dedicato al gioco da tavola, al gioco di ruolo e al videogame. Un’occasione di incontro e divertimento soprattutto per i più giovani
Avigliana, 14 ottobre 2023 – Nella biblioteca civica Primo Levi giovedì 19 ottobre alle 15,30 si apriranno le porte della Edu-Gaming-Zone, un nuovo spazio pensato per i ragazzi e le ragazze dagli 8 ai 17 anni che sarà aperto ogni giovedì dalle 15,30 alle 18,30. Un luogo in cui gli adolescenti possono giocare e socializzare in un’area attrezzata su console di gioco con un ampio catalogo di videogiochi. Il tutto alla presenza di un EduGamer, che oltre alle proprie competenze di educatore ha anche abilità di gamer e quindi svolge il suo ruolo giocando con i ragazzi in modalità multiplayer ai loro videogiochi preferiti. «Ci auguriamo – spiega la vicesindaco Paola Babbini – che il progetto, a cura di Crescere insieme, onlus torinese attiva da oltre 40 anni nel settore dei servizi educativi, susciti interesse nei giovani. L’obiettivo è quello di coinvolgere le ragazze e i ragazzi in momenti videoludici di aggregazione e socializzazione e ci auguriamo che la presenza dell’edugamer sarà fondamentale per sviluppare in loro il senso critico utile a evitare alcune “trappole” del mondo dei videogiochi, imparare ad autoregolare il tempo dedicato al gioco o comprendere e gestire le emozioni che si scatenano nel gioco».
Nell’Edu-Gaming-Zone si gioca, si parla di giochi, si condividono recensioni di giochi, si chiacchiera con i coetanei e con l’EduGamer di videogiochi, ma non solo. L’Edu-Gaming-Zone non è quindi semplicemente uno spazio di gioco, ma è anche e soprattutto uno spazio sociale. È un contesto protetto in cui praticare i videogiochi in compagnia, in modo da prevenire comportamenti che potrebbero dare origine a problemi, vere e proprie dipendenze o abusi legati alle nuove tecnologie. Nell’Edu-Gaming-Zone si può scoprire che i videogiochi sono anche strumenti di divertimento, di socializzazione e di apprendimento.
Il progetto della Edu-Gaming-Zone è una iniziativa del Comune di Avigliana e dalla cooperativa Crescere insieme, finanziato per il primo anno con fondi per il contrasto al gioco d’azzardo patologico ottenuti grazie alla partecipazione del Comune a un bando della Regione Piemonte. Il progetto è inoltre promosso da Spazio altrove Sud, Nord e Centro – Dipartimento patologia delle dipendenze dell’Asl To3.
Il lavoro dell’EduGamer aiuta i ragazzi a gestire con maggiore consapevolezza tempi e modalità di gioco, a divenire coscienti di tutto ciò che imparano giocando, a non dare per scontati i modelli proposti dai loro videogiochi preferiti. Gli strumenti dell’Edu-Gaming-Zone saranno le tessere, le recensioni, il regolamento, il libro delle dediche, per fornire ulteriori stimoli alla riflessione e alla scoperta di nuovi sguardi sul mondo videoludico.
Ma il tema del gioco sarà riproposto in biblioteca in occasione dell’International games month a cui partecipano biblioteche di tutto il mondo e che si svolge per tutto il mese di novembre. Sono in programma 4 appuntamenti, due dedicati al gioco da tavolo e 2 al gioco di ruolo in collaborazione con l’associazione La Pentola del Drago.
Per informazioni contattare la Biblioteca. Indirizzo: via IV novembre, 19. Telefono: 011976 9180. E-mail: biblioteca@comune.avigliana.to.it.
[…] sarà presente anche la cooperativa Crescere insieme con cui abbiamo avviato il progetto della Edu-Gaming-Zone, uno spazio per i giovani dedicato ai videogiochi alla presenza di un Edugamer, un educatore che ha […]