Fumetti e libri per ragazzi

1 minuto di lettura

Un’iniziativa sui libri per ragazzi organizzata dalla biblioteca civica Primo Levi di Avigliana e una sui fumetti presentata dalle biblioteche dell’Area Nord Ovest

Germogli di carta” è una rassegna di tre incontri per bambini a partire da 7 anni, insegnanti e famiglie, organizzati dalla biblioteca civica Primo Levi di Avigliana e da Culturalpe. I partecipanti avranno il piacere di ascoltare storie, trovare uno spazio (anche se virtuale) per potersi confrontare, trovare nuovi spunti e stimoli da condividere in a scuola, sul lavoro e in famiglia.

Gli incontri, on line su piattaforma Zoom, si svolgeranno dalle 10 alle 11/11,30 sabato 17 aprile (Io sono l’altro), sabato 24 aprile (Il germoglio) e sabato 8 maggio (Oltre il muro) e si svolgono, come i vecchi “Sabati favolosi” nell’ambito della rassegna Nati per leggere. Si tratta di un laboratorio in cui leggere storie e muovere le mani con semplici manufatti realizzati in diretta.

La partecipazione agli incontri è gratuita. Per informazioni e iscrizioni basta mandare una mail a biblioteca@comune.avigliana.to.it.

Sbam! che fumetti
Le biblioteche dell’Area Nord Ovest presentano un ciclo di incontri on line per avvicinarsi al mondo del fumetto. Il programma prevede un evento gratuito e posti limitati, con dimostrazione di disegno dal vivo dal titolo “Dalla sceneggiatura alla tavola a fumetti” che si terrà il 24 aprile dalle 9 alle 12 in collaborazione con la scuola internazionale di Comics.

Il corso di illustrazione manga sarà invece composto da 4 incontri a cura di Alice del Giudice. Per bambini dai 7 agli 11 anni il 23 e il 30 aprile, il 7 e il 14 maggio dalle 17 alle 18,30. Per ragazzi dai 13 ai 17 anni il 21 e il 28 aprile, il 5 e il 12 maggio dalle 17 alle 18,30.

Per i ragazzi e le ragazze maggiorenni è invece previsto un laboratorio creativo, in collaborazione con la scuola internazionale di Comics, con 4 incontri per avvicinarsi al disegno a mano libera di tavole di fumetto nelle date 22 e 29 aprile, 6 e 13 maggio dalle 17,30 alle 19,30.

Per informazioni e iscrizioni basta mandare una mail a biblio@comune.collegno.to.it.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Articolo precedente

Contributo riscaldamento 2021

Prossimo articolo

Giornata mondiale della Terra 2021

Ultime notizie di Cultura

25 aprile, 80 anni dopo

Gli eventi e le manifestazioni ad Avigliana in occasione delle celebrazioni per l’80esimo anniversario della Liberazione