Fili invisibili

1 minuto di lettura

Uno spettacolo di Collettivo 6tu al parco Alveare verde giovedì 21 settembre 2023 alle 18 con ingresso libero 

Avigliana 14 settembre 2023 – Un arrivederci all’estate e un benvenuto all’autunno, ma anche un poetico tributo alla scrittura di Italo Calvino, di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita. Fili invisibili è tutto questo, uno spettacolo di circo contemporaneo dedicato all’opera dello scrittore, al legame sottile che unisce le sue tematiche, personaggi e storie. In scena al parco Alveare verde nei giorni dell’equinozio d’autunno, nell’ora dorata che accompagna al tramonto, l’associazione Revejo chiude gli appuntamenti estivi all’aperto e si prepara alle stagioni teatrali, con un delicato passaggio di consegne tra narrazione, corpi e immaginazione.

Fili invisibili è un progetto di circo contemporaneo che esplora e indaga la visione del mondo di Italo Calvino grazie alla reinterpretazione di alcuni suoi saggi e romanzi, tra i quali “Le città invisibili”, “Se una notte d’inverno un viaggiatore”, “Le cosmicomiche”, “Lezioni americane”. Il 2023 è l’anno del centenario dalla nascita di Calvino, e questo ha spinto il Collettivo 6tu a unire l’arte del circo contemporaneo con la cultura letteraria italiana. Attraverso il suo stile e la sua impronta artistica, caratterizzata da un lavoro di gruppo e di collaborazione, il Collettivo 6tu porta in scena uno spettacolo nel quale lo spettatore è protagonista di racconti e scenari che si susseguono, legati tra loro da un filo invisibile che permette di attraversare scenari realistici e immaginari. Unendo e concatenando storie differenti e contrastanti, ma sempre legate tra loro, Fili Invisibili crea una rete di relazioni e una connessione di sguardi che si incrociano e poi si sfuggono, cercando altri sguardi, senza fermarsi, raccontando con il linguaggio e la grammatica circense le diverse sfumature, tradotte in gesti atletici e attitudini dei personaggi, che caratterizzano l’immaginario di Calvino.

Come per Calvino, che utilizza uno stile combinatorio di scrittura alla base della quale c’è la volontà di allargare i confini della letteratura rompendo gli schemi tradizionali e aprendosi a esperienze innovative, anche il Collettivo 6tu, tramite un codice corporeo, vuole trasportare lo spettatore in diversi mondi nei quali possa sentirsi protagonista delle storie e liberare la sua immaginazione. Fili invisibili che creano un legame di ricordi in cui ogni storia è legata alla precedente e alla successiva, grazie ai quali ogni piccolo e grande cambiamento della scena e dello stile di movimento crea un nuovo racconto, una nuova relazione, un nuovo legame.

FILI INVISIBILI
Di e con Alessandro Campion, Emmanuel Caro, Sara Frediani, Rachele Grassi, Carlos Rodrigo Parra Zavala, Federico Ceragioli
Esecutore: Associazione blucinQue/Collettivo 6Tu
Produzione: Collettivo 6tu
Co-produzione: blucinQue/Nice
Con il sostegno di Fondazione Cirko Vertigo, Progetto Boarding Pass Plus

 

1 Comment

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articolo precedente

Festival dello sviluppo sostenibile 2023

Prossimo articolo

Edifici comunali più efficienti

Ultime notizie di Cultura

Essere genitori

Per coppie in attesa e famiglie in cammino: il prossimo incontro dei Sabati favolosi in biblioteca

Incanto al Moncuni

Canti, musica e balli dal tramonto del sole al sorgere della luna sabato 30 settembre 2023

Avigliana by night

A3 con il patrocinio della Città di Avigliana propone per sabato 9 settembre 2023 un nuovo

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: