Concerti e visite sulla via Francigena

3 minuti di lettura

Regie sinfonie, concerti e visite sulla via Francigena: sei domeniche di eventi per celebrare il patrimonio di questo antico cammino dei pellegrini 

La Via Francigena come patrimonio storico e culturale di altissimo rilievo per la Val di Susa: questo si intende celebrare con “Regie Sinfonie”, la rassegna presentata il 24 maggio, presso la sala consiliare dell’Unione Montana Valle Susa. Saranno sei domeniche, a partire dal 30 maggio, di concerti e visite guidate in alcuni luoghi simbolo della Via Francigena. Un viaggio nel tempo che partirà dalle radici medievali di Bussoleno, per poi attraversare Novalesa con l’iconica Abbazia, il borgo storico di Mattie, la Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso a Buttigliera Alta e la parte più antica di Avigliana. Sarà Susa, con il Duomo e il Castello di Adelaide, a chiudere, il 4 luglio, questo tuffo nel passato.

Un progetto realizzato da I Musici di Santa Pelagia e Itinerari in Musica (per prenotazione dei concerti soloclassica@gmail.com), in collaborazione con diversi partner ed enti, tra cui i Comuni coinvolti e l’Unione Montana Valle Susa, che, oltre a contribuire all’evento, ha svolto un ruolo di coordinamento tra i vari soggetti partecipanti.
Alle visite guidate in ciascuno di questi luoghi simbolo, gestite dal Fai (per prenotazioni valledisusa@delegazionefai.fondoambiente.it) e dalla Fondazione Ordine Mauriziano (per prenotazioni ranverso@ordinemauriziano.it), saranno abbinate esibizioni musicali di pregio, che consentiranno di trascorrere una giornata all’insegna della bellezza in una valle magicamente sospesa tra passato e presente, che aspetta solo di essere scoperta.

Spiega il presidente dell’Unione Montana Valle Susa Pacifico Banchieri: «Quello che viene proposto è sì un percorso culturale e musicale di assoluto rilievo, ma anche turistico. Legare il turismo ad altri elementi, come quelli culturali e musicali, è possibile e stiamo lavorando perché ciò accada, puntando anche sull’enogastronomia e sulla costruzione di un sistema di accoglienza. Grazie alle Amministrazioni comunali e a tutti i soggetti, che con la loro adesione e il loro sostegno, hanno dato vita alla prima edizione di questa rassegna».
«Sinergia è certamente la parola chiave di questo progetto – aggiunge l’assessore alla Cultura dell’Unione Montana Valle Susa Andrea Archinà –. Ciò che ci unisce è la Via Francigena, che è storia, cultura, fede e a breve, con la ciclovia, anche sport. Ci siamo messi in cammino per tornare a vivere la nostra valle e i nostri luoghi, in un percorso di riscoperta del nostro patrimonio che inizia proprio con questo importante evento».

AD AVIGLIANA
Avigliana il 27 giugno ospiterà nella bellissima chiesa di Santa Maria Maggiore il concerto dell’Accademia degli Umoristi, un giovane ma già affermato ensemble di strumenti originali piemontese, che accompagnerà il pubblico in un avvincente viaggio nel repertorio barocco meno conosciuto, eseguendo una gradevole silloge di opere di autori come Andrea Falconieri, Biagio Marini, Girolamo Frescobaldi, Bernardo Storace, Alessandro Stradella, Giovanni Gabrieli, Marco Uccellini e Dario Castello. Da notare che questo ensemble presenta un organico quantomeno insolito, composto da due flauti dolci e traverse rinascimentali, un trombone barocco e il basso continuo realizzato dal violoncello e dal clavicembalo. L’itinerario di visita della zona medievale di Avigliana avrà inizio da largo Beato Umberto, proseguendo poi lungo via XX Settembre, dove si potranno osservare la Casa Forte dei Savoia e Casa Berta costruita intorno al 1233. Si giungerà infine alla piazzetta Santa Maria, orlata da interessanti edifici medievali. Queste visite saranno accompagnate da narratori volontari del Fai. Da piazzetta Santa Maria una breve salita conduce alla chiesa di Santa Maria Maggiore, che conserva un poderoso campanile del XIV secolo e una interessantissima raccolta di statue a grandezza naturale ispirate alla Passione di Gesù, opera dell’artista torinese Elsa Veglio Turino. Queste visite saranno condotte dai volontari dell’Associazione culturale Vita e Pace.

Domenica 27 giugno, Avigliana

Alle 17 alla Chiesa di Santa Maria Maggiore, via Santa Maria – Avigliana

A BAROQUE JOURNEY
Accademia degli Umoristi Susanne Geist, flauto Giulio De Felice, flauto Stefano Cicerone, trombone Daniele Bovo, violoncelloMatteo Cotti, organo
Andrea Falconieri (1585-1656)
Battaglia De Barbasso Yerno De Satanas
Biagio Marini (1594-1663)
La Foscarina
Girolamo Frescobaldi (1583-1643)
Canzon quinta a 3, F 8.34C
Bernardo Storace (ca 1637-dopo il 1664)
Follia
Alessandro Stradella (1643-1682)
Sonata a soprano e violoncello in re maggiore
Giovanni Gabrieli (1557-1612)
La spiritata
Marco Uccellini (1603-1680)
Aria sopra La Bergamasca
Dario Castello (1590-1658)
Sonata duodecima a due soprani e trombone

(Fonte: Comunicato stampa Unione Montana Valle di Susa)

1 Comment

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articolo precedente

Tornano le biciclettate

Prossimo articolo

Inneschiamo comunità, l’informazione giovane

Ultime notizie di Cultura

Essere umani oggi

Ultimo incontro di Circolarmente dedicato al tema “Essere umani oggi. Le sfide del presente” la sera

Artisti per Avigliana

La mostra dei soci dell’associazione “Piemonte Artistico Culturale” di Torino alla chiesa di Santa croce dal

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: