Circolarmente va in Cina

1 minuto di lettura

Circolarmente propone mercoledì 19 aprile alle 20,45 al Bertotto una serata sulla Cina al centro del cambiamento globale. Relatore Giuseppe Gabusi, docente di Economia politica internazionale e dell’Asia Orientale dell’Università di Torino

Mercoledì 19 aprile alle 20,45 all’auditorium Daniele Bertotto presso la scuola media Defendente Ferrari in via Cavalieri di Vittorio Veneto 3, il professor Giuseppe Gabusi, docente di Economia politica internazionale e dell’Asia Orientale dell’Università di Torino parlerà della Cina al centro del cambiamento globale. Negli ultimi vent’anni, l’ascesa di Pechino e la sua crescente assertività in politica estera hanno introdotto numerosi elementi di innovazione all’interno dei mercati, delle istituzioni e della governance, e le implicazioni di queste innovazioni devono ancora essere pienamente comprese. Malgrado il successo delle narrazioni da Guerra fredda, la Cina non è l’Unione Sovietica: Pechino sta per diventa- re a tutti gli effetti la prima economia del mondo. Un sistema mondiale in rapida trasformazione offre molteplici opportunità, ma allo stesso tempo genera il rischio di dare vita a un’economia globale disfunzionale o addirittura conflittuale. Comprendere è più che mai nell’interesse di tutti.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articolo precedente

Su due ruote in sicurezza

Prossimo articolo

Inizia il restyling di corso Torino

Ultime notizie di Cultura

Essere umani oggi

Ultimo incontro di Circolarmente dedicato al tema “Essere umani oggi. Le sfide del presente” la sera

Artisti per Avigliana

La mostra dei soci dell’associazione “Piemonte Artistico Culturale” di Torino alla chiesa di Santa croce dal

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: