Cantieri di lavoro Unione montana

/
1 minuto di lettura

Partito il bando, sono 27 i posti disponibili nell’ambito del progetto 

Avigliana, 18 gennaio 2024 – È stato lanciato il nuovo bando Cantieri di lavoro dell’Unione montana Valle Susa. Un’opportunità a cui potranno accedere ben 27 lavoratrici e lavoratori, che avranno la possibilità di lavorare, 35 ore settimanali per 130 giornate totali, in specifici progetti da attuarsi presso i Comuni aderenti dell’Unione montana Valle Susa (Almese, Avigliana, Borgone Susa, Bruzolo, Bussoleno, Caprie, Caselette, Chiusa di San Michele, Mattie, Novalesa, Sant’Antonino di Susa, Susa, Vaie, Villar Focchiardo) e dell’Unione montana alta Valle Susa (Gravere, Oulx).

Due i sottoprogetti di questo cantiere denominato “Paesaggio e patrimonio“, finanziato da Regione Piemonte. Il primo prevede lo svolgimento di attività nel settore ambientale attraverso lavori forestali e vivaistici, di rimboschimento, di sistemazione montana, di tutela degli assetti idrogeologici, oltre che valorizzazione del patrimonio pubblico urbano, extraurbano e rurale, compresa la manutenzione straordinaria presso i Comuni aderenti. Sono 23 i posti disponibili in questo sottoprogetto, di cui 3 saranno riservati, con chiamata diretta, a persone con basso livello di istruzione e con condizioni di particolare difficoltà, segnalate dal Consorzio socioassistenziale. Il secondo invece, garantisce 4 posti per lavoratori e lavoratrici di età superiore o uguale a 45 anni, in possesso di diploma, per lo svolgimento di attività di supporto agli uffici amministrativi, selezionati con avviso pubblico.

Spiega il presidente dell’Unione montana Pacifico Banchieri: «Anche quest’anno, abbiamo voluto rinnovare il nostro impegno in favore di chi, nel nostro territorio, si trova in situazioni lavorative difficili. Attraverso questo progetto, andiamo a fornire un aiuto concreto ai nostri Comuni, ma anche a offrire, alle persone che ne hanno necessità, un impiego temporaneo e un percorso formativo che le aiuti a inserirsi nel mondo del lavoro». Nell’ambito dell’intero progetto, infatti, il lavoratore sarà anche supportato in percorsi di orientamento, volti ad individuare le sue competenze specifiche utili ad aprirgli nuove opportunità nel mondo del lavoro.

È possibile presentare la domanda di partecipazione fino a lunedì 12 febbraio 2024. Il testo integrale del bando, i requisiti e la relativa modulistica sono reperibili qui.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articolo precedente

Quanta libertà e quale realtà

Prossimo articolo

Ripartono i corsi Cpia5 ad Avigliana

Ultime notizie di Società

Avigliana adotta il Peba

Il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche fa di Avigliana una città più accessibile e inclusiva 

Intessere movimento

Un laboratorio di movimento-benessere a cura dell’assessorato alle Pari opportunità tenuto dalla danzaterapeuta Monica Re 

Buoni di Natale 2024

L’iniziativa per il sostegno al commercio di vicinato, un importante aiuto sociale a cura dell’assessorato al