Dinamitificio, studenti in visita

//
1 minuto di lettura

Le ragazze che quest’estate hanno svolto l’alternanza scuola-lavoro presso l’ufficio Iat hanno visitato il Dinamitificio Nobel di Avigliana
Mercoledì 12 settembre, le ragazze degli istituti Galileo Galilei (Avigliana), Blaise Pascal (Giaveno) e Norberto Rosa (Susa) che durante l’estate hanno preso parte all’alternanza scuola-lavoro presso l’ufficio informazioni turistiche di Avigliana, hanno terminato il loro periodo di formazione con una visita guidata al Dinamitificio Nobel di Avigliana. Il tirocinio ha avuto come tema portante la conoscenza del territorio aviglianese e delle zone limitrofe e in quest’ottica il Dinamitificio ricopre un ruolo di punta nella storia economica e sociale della nostra città. Il complesso rappresenta uno degli esempi più interessanti di architettura industriale d’inizio secolo e uno tra i primi grandi stabilimenti di Avigliana.Per iniziativa di un gruppo di cinque banchieri parigini e della Società Alfred Nobel di Amburgo si diede inizio alla realizzazione dello stabilimento che venne completato nel 1873. Durante l’ultimo conflitto mondiale l’area fu teatro di bombardamenti e soggetta ad azioni partigiane. La successiva crisi delle commissioni militari e le variate esigenze dislocative provocarono il decadimento progressivo del complesso industriale che cessò la produzione negli Anni ’60 del secolo scorso. L’ecomuseo del Dinamitificio Nobel è stato aperto al pubblico nel 2005. Attualmente soltanto una parte è visitabile durante il periodo estivo.

(a cura dell’ufficio turistico di Avigliana)

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Articolo precedente

Biblioteca: l’Amministrazione risponde alla petizione

Prossimo articolo

I 150 anni della Società operaia

Ultime notizie di Cultura

Dum spiro spero

Con il patrocinio del Comune di Avigliana al Fassino venerdì 7 febbraio 2025 alle 21, storie