Proiezioni, dibattiti e street food, tutte le iniziative collaterali dal 24 al 26/9 all’Alveare verde con il coinvolgimento delle scuole del territorio per il Festival della sostenibilità
Avigliana, 22 settembre 2021 – La terza edizione del Festival della sostenibilità si svolge dal 24 al 26 settembre in concomitanza con la campagna nazionale Puliamo il Mondo di Legambiente, che avrà luogo nella giornata conclusiva del 26, all’interno del parco Alveare verde. Saranno coinvolte tutte le scuole di Avigliana: i bimbi della scuola d’infanzia, 17 classi della scuola primaria, 5 classi delle medie, 5 classi dell’Istituto Galilei e 1 classe dell’Istituto di carità arti e mestieri. Oltre 500 studenti, che grazie alla collaborazione dei docenti, si attiveranno, come negli anni passati, con iniziative di pulizia di giardini e sentieri intorno ai plessi scolastici.
Parallelamente, circa 200 studenti del Galilei e 50 delle scuole medie assisteranno alla proiezione del docufilm Deforestazione made in Italy e avranno l’opportunità di dialogare con il regista Francesco De Augustinis sui temi della deforestazione, della filiera di produzione dei beni che acquistiamo e del cosiddetto consumo consapevole.
La proiezione del docufilm e del reportage Oro verde sarà replicata e aperta al pubblico (con ingresso gratuito e obbligo di Green pass) venerdì 24 alle 20,45 presso l’auditorium delle scuole medie Daniele Bertotto, cui seguirà una tavola rotonda a cura di Architettura senza frontiere Asf Italia-Piemonte, dal titolo Foreste vicine e lontane bene dell’umanità. Il dibattito sarà moderato da Maurizio Pioletti con l’intervento del sindaco Andrea Archinà, del regista Francesco de Augustinis, del fotografo Francesco Alesi e di Andrea Cavallero, già ordinario nell’Università di Torino Disafa.
Per i più piccoli sabato 25 alle 10,30 la biblioteca civica Primo Levi di Avigliana propone un laboratorio a cura di Ilaria Franco dal titolo “Sostenibile è possibile” nell’ambito della rassegna Sabati favolosi.
Contemporaneamente al Festival della sostenibilità che si svolge all’Alveare Verde, in piazza del Popolo il 24 e 25 settembre dalle 18 alle 24 e il 26 settembre a partire dalle 10, l’associazione Green village propone una manifestazione virtuosa per promuovere la diffusione di una coscienza ecologica e l’impegno per uno stile di vita etico ed ecosostenibile, solidale, in linea con l’azione condotta dall’Asvis in questi anni, attenta agli Obiettivi dell’Agenda Onu 2030.
In piazza del Popolo sarà quindi possibile trovare un nuovo concept di street food a basso impatto ambientale che mette in atto comportamenti virtuosi per il rispetto dell’ambiente, come per esempio l’utilizzo di lampadine a basso consumo, carta riciclata Fsc, materiali in plastica riciclata o bioplastica, oltre all’attenzione agli alimenti utilizzati per la preparazione dei cibi, privilegiando alimenti stagionali e freschi, utilizzando prodotti italiani di qualità e imballi biodegradabili e compostabili.
Nel corso di tutte le serate è prevista l’animazione di Radio Green village con Gino Latino e sabato sera concerto di Bella ‘mbriana, tribute band di Pino Daniele. Sponsor della manifestazione Conad e #NovaCoop.
[…] delle altre iniziative previste per il Festival della Sostenibilità, nel pomeriggio di sabato si è svolta la tavola rotonda dell’Istituto zooprofilattico […]