Truck driver academy

1 minuto di lettura

Un progetto della Fondazione Magnetto per promuovere il lavoro in Valle nel settore logistica e autotrasporto attraverso la formazione di giovani tra i 19 e i 35 anni

Nel settore trasporti su strada mancano moltissimi autisti di mezzi pesanti. La Federazione nazionale autotrasportatori e in area più territoriale, l’Osservatorio dei trasporti e della Logistica della provincia di Cuneo, ha attivato un percorso di formazione per l’ottenimento delle patenti specifiche (C, E, CQC) sul territorio di Fossano e provincia di Cuneo, proprio per sopperire alle necessità della categoria.

Il percorso sta terminando con esito positivo, soprattutto in termini di riscontri occupazionali reali rispetto a coloro che hanno terminato il percorso. Si è quindi pensato di attivare un percorso analogo per la provincia di Torino con disponibilità di 10 posti per i candidati della Valle Susa fra i 19 e 35 anni già in possesso da almeno sei mesi della patente B.

Il progetto partirà da ottobre 2019 e prevede la frequenza delle lezioni teoriche fino a febbraio 2020 e a seguire un periodo di stage di due mesi a bordo dei mezzi e affiancati da professionisti. Si tratta di una opportunità per i giovani interessati a questa professione.

Il percorso, che avrebbe un costo pari a circa € 6mila pro capite, viene offerto a una quota di partecipazione per candidato pari a mille euro.

La Fondazione Magnetto sarà partner attraverso un contributo pro-capite che andrà alla scuola.

Per informazioni: Fondazione Mario ed Anna Magnetto – Statale 24 – Blu Sky 1 – 10091 Alpignano (To) – telefono 0119660402

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articolo precedente

European masters games: è stato un successo

Prossimo articolo

Lavori di Terna conclusi in anticipo

Ultime notizie di Società

Avigliana adotta il Peba

Il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche fa di Avigliana una città più accessibile e inclusiva 

Intessere movimento

Un laboratorio di movimento-benessere a cura dell’assessorato alle Pari opportunità tenuto dalla danzaterapeuta Monica Re 

Buoni di Natale 2024

L’iniziativa per il sostegno al commercio di vicinato, un importante aiuto sociale a cura dell’assessorato al