La durata del mandato dei componenti della Consulta coincide con il mandato amministrativo: fino al 12 giugno si possono presentare le candidature
Avigliana, 30 maggio 2023 – Scade il 12 giugno il bando relativo all’individuazione dei nuovi componenti della Consulta delle borgate che resteranno in carica per tutta la durata dell’attuale mandato amministrativo. La Consulta è stata istituita per valorizzare il ruolo delle Borgate e per favorire la partecipazione dei residenti all’attività amministrativa del Comune e più in generale per avvicinarli alle Istituzioni.
È composta al massimo da 15 componenti garantendo la più ampia rappresentatività delle singole realtà territoriali incluse in ciascuno dei 5 ambiti. Dell’ambito 1 fanno parte le frazioni Drubiaglio e Grangia con Cascina del Conte, Cascina Rolle, Cascina Vernetti, borgata Malano, Cascina Grossa. Per l’ambito 2 le frazioni Bertassi e Grignetto con case Periale, case Dino, Cascina Presidenta. L’ambito 3 racchiude le borgate Olivero, Sada, San Bartolomeo, case Garello e Mer. L’Ambito 4 le borgate Battagliotti, Girba, Davì, Benna Bianca, Tetti Colombo, Cascina Morelli, Case Rosse. Infine l’ambito 5 comprende il Villaggio Primavera, borgate Mortera e Santo Stefano, case Felisio e Certosa San Francesco.
Le candidature possono essere presentate entro il 12 giugno 2023 a mano presso l’ufficio protocollo del Comune di Avigliana in piazza Conte Rosso 7, secondo piano, negli orari di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12,15 e mercoledì dalle 14,30 alle 18,15, oppure tramite email all’indirizzo della segreteria.
Le candidature devono riportare i dati personali (generalità, luogo e data di nascita, residenza, recapito telefonico, indirizzo di posta elettronica), come da modello allegato al presente avviso. Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al settore Segreteria e affari generali (telefono 011.9769011).
Consulta delle borgate, modulo di candidatura 2023
La procedura per partecipare, sul sito del Comune di Avigliana