Le bande italiane in concerto

1 minuto di lettura

La più grande associazione nazionale italiana di bande musicali, l’Associazione nazionale delle bande italiane musicali autonome con 1500 bande associate organizza un concerto al Fassino sabato 30 ottobre 2021 alle 21

Le bande musicali sono una realtà con una funzione sociale e aggregativa molto importante. Soprattutto nei piccoli centri, grazie alla partecipazione a una banda musicale, i giovani non acquisiscono soltanto un approccio musicale, ma anche collaborativo. Ad Avigliana, Città che conosce bene il valore della musica con la sua Filarmonica Santa Cecilia e le sue due scuole, il Centro Goitre e il Civico istituto musicale Sandro Fuga, si svolgerà un concerto a cura di Anbima Piemonte il prossimo sabato 30 ottobre alle 21. Sul palco ci saranno le rappresentative provinciali giovanili di Anbima Cuneo, con il direttore Angelo Sormani e di Anbima Torino, con il direttore Paolo Belloli. Le due bande provinciali faranno un concerto nell’ambito di un progetto del Ministero del Turismo e della Cultura per la promozione della musica come strumento di protagonismo civico nell’ottica di una società partecipata.

«Nel 2010 – spiega il vicepresidente di Anbima Piemonte Ezio Audano – partecipammo a Torino 2010 capitale europea dei giovani. Nacque un progetto che si chiamava Giovaninbanda che portiamo avanti da 10 anni per fare formazione per i giovani, con la collaborazione di importanti musicisti del Teatro Regio, dell’orchestra Rai per far crescere i giovani delle nostre bande. Ogni provincia ha così creato le bande provinciali che raccolgono l’eccellenza di ogni Comune e si è costituita anche una banda regionale, la Banda musicale giovanile del Piemonte. Queste formazioni sono ancora attive e stiamo continuando a portare avanti questa realtà. Nelle bande provinciali i ragazzi fanno un’esperienza di livello medio, mentre nella banda regionale fanno un’esperienza di livello alto, che non farebbero all’interno delle loro realtà locali. La banda regionale il 25 di settembre ha eseguito la chiusura della stagione del Teatro Regio, in occasione delle celebrazioni per i 100 anni del Milite Ignoto».

Per prenotare un posto in teatro, compilare questo form. Il teatro Eugenio Fassino si trova ad Avigliana in via IV Novembre 19 all’interno del centro polifunzionale La Fabrica.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articolo precedente

Giovani al lavoro per migliorare Avigliana

Prossimo articolo

Covid e disagio sociale: i Comuni fanno rete

Ultime notizie di Cultura