Con Isee non superiore a 21mila euro e canone entro i 6mila si può partecipare al bando regionale per l’attribuzione di contributi a integrazione dei canoni di locazione per l’anno 2022
C’è tempo fino al 30 dicembre 2022 per partecipare al bando regionale per l’assegnazione di contributi a integrazione dei canoni di locazione per l’anno 2022. I titolari di contratto di affitto esclusivamente a uso abitativo e regolarmente registrato possono presentare una richiesta di contributi per l’anno 2022. Per accedere al bando, il canone regolarmente corrisposto non dovrà essere superiore a 6mila euro (esclusi oneri accessori). Per compilare la domanda occorre l’attestazione Isee 2022 in corso di validità e con un importo che non dovrà essere superiore a 21mila e 752,42 euro. Sono due le fasce relative al valore del reddito complessivo riportato nell’attestazione Isee 2022 alla voce “somma dei redditi dei componenti del nucleo”:
- Fascia A: con un reddito uguale o inferiore a 13mila e 619,58 euro il canone di locazione, regolarmente corrisposto nel 2022, e al netto degli oneri accessori, non dovrà incidere per più del 14%
- Fascia B: con un reddito superiore a 13mila e 619,58, ma inferiore a 25mila euro, rispetto al quale l’incidenza del canone di locazione, regolarmente corrisposto nel 2022, e al netto degli oneri accessori, sia superiore al 24%.
Non possono accedere al fondo sostegno locazione:
- Gli assegnatari di alloggi di edilizia sociale e i conduttori di alloggi fruenti di contributi pubblici
- I conduttori di alloggi di categoria catastale A1, A7, A8, A9 e A10.
Ulteriori motivi di esclusione sono specificati nel bando reperibile presso gli uffici comunali e pubblicato sul sito istituzionale del Comune.

Documenti da allegare alla domanda:
- copia di un documento d’identità valido
- copia integrale del contratto di locazione
- copie di tutte le ricevute di pagamento dell’affitto 2022
- copia della ricevuta di pagamento della tassa di registrazione del contratto per l’anno 2022
- eventuale dichiarazione del proprietario attestante la quota di affitto del box auto e delle spese accessorie, nel caso non fossero specificate nel contratto (con allegata fotocopia del documento d’identità del proprietario)
- eventuali altra documentazione da allegare è specificata nel bando integrale.