Circolarmente e il nuovo disordine mondiale

1 minuto di lettura

Mercoledì 16 aprile alle 20,45 al Bertotto il prossimo in contro dell’associazione culturale con lo storico Claudio Vercelli sul significato dei tempi che stiamo vivendo

Avigliana, 8 aprile 2025 – Nell’ambito della rassegna annuale 2024/25 “Così uguali così diversi” organizzata dall’associazione culturale Circolarmente di Avigliana e in occasione delle celebrazioni per il 25 aprile 2025, si svolgerà mercoledì 16 aprile alle 20,45 all’auditorium Bertotto un’incontro straordinario, dettato dalla gravità degli eventi che si susseguono. La serata, patrocinata dal Comune di Avigliana e in collaborazione con la Casa dei libri e dell’Anpi di Avigliana, sarà condotta da Claudio Vercelli, storico contemporaneista e pubblicista con cui l’associazione negli anni ha affrontato temi nevralgici, molti dei quali, purtroppo già preludevano a questi pericolosi sviluppi.

Con il professor Vercelli si cercherà di comprendere il senso dei tempi dissennati che stiamo vivendo a partire dal logoramento del vecchio ordine geopolitico emerso dalla seconda guerra mondiale e del conseguente patto sociale tra capitale e lavoro. Data la rilevanza e l’attualità pressante del tema, Circolarmente invita a un’ampia partecipazione e ricorda che l’ingresso è gratuito e libero fino a esaurimento dei posti.

L'incontro
Claudio Vercelli, storico contemporaneista
Claudio Vercelli, storico contemporaneista

I Paesi a sviluppo avanzato, come anche la più ampia società planetaria, stanno vivendo una complessa trasformazione di cui si misurano gli effetti anche nella vita di ogni giorno. La transizione da un capitalismo a prevalenza industriale a produzioni digitali, i mutamenti geopolitici tra Stati, le stesse fratture interne alle comunità nazionali, a partire dalle crescenti diseguaglianze, possono mettere a serio rischio la coesione sociale. Più in generale, la democrazia, per come l’abbiamo fino a oggi conosciuta e praticata, sembra essere in declino. Dalla grande crisi finanziaria del 2007-2008 in poi, passando per la pandemia, l’orizzonte si è fatto più incerto. Tuttavia, i cambiamenti in atto hanno un’antica radice, che trova nella crisi degli ordinamenti politici, economici e sociali sorti con la fine della Seconda guerra mondiale, il suo punto di sintesi. Ragioniamo quindi sul senso di questo nuovo scenario, per capire chi siamo e verso quale futuro ci stiamo disponendo.

Mercoledì 16 aprile 2025 alle 20,45 all’auditorium Daniele Bertotto scuola media Defendente Ferrari via Cavalieri di Vittorio Veneto 3 Avigliana, incontro con Claudio Vercelli, storico contemporaneista e pubblicista. Vercelli insegna storia contemporanea e studi ebraici all’Università Wsus di Poznan e alla Scuola europea di alta formazione Vilfredo Pareto di Lecco.

1 Comment

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Articolo precedente

Via Suppo, riaprono i campi da tennis

Prossimo articolo

Due Sabati favolosi ad Aprile

Ultime notizie di Cultura

25 aprile, 80 anni dopo

Gli eventi e le manifestazioni ad Avigliana in occasione delle celebrazioni per l’80esimo anniversario della Liberazione