Con le modalità individuate nel progetto e protocollo d’intesa denominato “Il Cibo non si spreca”, dopo una prima sperimentazione, a cura del Conisa (Consorzio intercomunale socio-assistenziale Valle di Susa), da ottobre 2016 è ripartito il recupero e la distribuzione dei pasti avanzati dalle mense scolastiche
Chiunque abbia pranzato almeno una volta in una mensa scolastica non ha potuto fare a meno di notare quanto cibo può andare sprecato. Ad Avigliana un progetto in controtendenza, avviato il 17 ottobre 2016, ha cercato di ovviare allo spreco, prevedendo la distribuzione dei pasti eccedenti dalle mense delle scuole di Avigliana per tre volte alla settimana (lunedì, martedì e giovedì dalle ore 14 alle ore 15) per un totale di 76 pomeriggi nell’anno scolastico 2016/2017. La realizzazione è stata possibile grazie a 23 volontari delle associazioni territoriali e all’impegno attivo nella distribuzione pasti di 18 di loro, ma anche attraverso il coinvolgimento attivo di 20 studenti di 5 classi dell’Istituto Galileo Galilei di Avigliana.
Durante l’anno attraverso 4 momenti di incontro tra tutti gli attori del progetto (Comune, volontari, Istituto Galilei, Caritas) è stato effettuato un monitoraggio e una verifica. Nel corso dell’anno scolastico hanno usufruito dei pasti un totale di 19 persone di cui 12 conosciute dai servizi, ma solo 5 di questi sono giunti attraverso il servizio sociale. Il resto dei beneficiari è venuto a conoscenza dell’iniziativa tramite Caritas, Conisa o uffici comunali. Alcuni utenti hanno utilizzato il servizio con una certa costanza, la maggioranza occasionalmente o per alcuni periodi dell’anno. Sono stati distribuiti un totale di circa 285 pasti. Grazie al progetto “Il cibo non si spreca” in questo anno non è mai stato buttato nella spazzatura cibo eccedente e l’obiettivo di evitare lo spreco è stato raggiunto.
[…] alla luce dei sempre più frequenti eventi di dissesto idrogeologico. Il tutto senza dimenticare il sostegno alle fasce deboli, all’edilizia scolastica e agli eventi di aggregazione, specie quelli che veicolano lo sport come […]
[…] di prevenzione dello spreco alimentare del 5 febbraio, promuove tre diversi progetti: “Il cibo non si spreca”, per il recupero di cibo da mense scolastiche e aziendali, “Resto…mangia!“, […]
[…] anni, come “Resto… Mangia!“, “Resto… Mangia! Plus” e “Il cibo non si spreca“, nonché il Centro comunale del riuso (Avigliana Riusa), che nei primi mesi del 2023 ha […]