Un ciclo di 5 incontri e conferenze sul tema dei beni culturali organizzati da Ara, Arte restauro archeologia con il patrocinio e il contributo del Comune di Avigliana il 5, 12, 19, 26 settembre e 3 ottobre 2020
L’associazione Ara opera nel campo dell’archeologia, della conservazione, della valorizzazione e della didattica. Con il patrocinio e il contributo del Comune di Avigliana organizza 5 incontri il 5, 12, 19, 26 settembre e 3 ottobre 2020 dal titolo “Beni culturali, beni di tutti”. Di seguito il programma.
BENI CULTURALI, BENI DI TUTTI
5 SETTEMBRE 2020
Dallo scavo archeologico al museo: il difficile lavoro del restauratore di reperti archeologici
Il lavoro del restauratore pare spesso affascinante, ma è anche carico di significato per la collettività. A cura di Eleonora Mina, archeologa specializzata, collaboratore restauratore.
12 SETTEMBRE 2020
“Sono solo ossa!”
Che cosa non ti aspetti da una sepoltura antica. A cura di Erica Abate, archeologa specializzata, con tirocinio di perfezionamento presso Lafus (Le) e Labanof (Mi).
19 SETTEMBRE
Dalla scimmia all’uomo: come e perché
Alla scoperta del nostro passato come uomini e delle sfide vinte per diventare ciò che siamo ora. A cura di Alessandra Stefanizzi, tecnico archeologo specialista in pre e protostoria.
26 SETTEMBRE 2020
Il potere dell’inchiostro
Quanto è forte il legame tra “carta scritta” e potere? Solo chi scava negli archivi può svelarci il… potere dell’inchiostro. A cura di Marianna Pognant, archivista biblioteconoma specializzata presso Archivio di Stato di Torino.
3 OTTOBRE 2020
I beni culturali in viaggio, tra prestiti, furti e contese
Un viaggio con l’archeologo all’inseguimento dei beni culturali che circolano nei diversi paesi, tra furti, vendite e qualche litigio. A cura di Paolo Sapienza, archeologo specializzato in turismo culturale e valorizzazione.
Gli incontri si terranno in piazza Conte Rosso, presso la sala consiliare del Municipio di Avigliana.
I N G R E S S O L I B E R O
Prenotazione consigliata. In linea con la normativa di contenimento del Covid19 l’ingresso sarà consentito a un numero inferiore di pubblico rispetto alla capienza della sala consiliare.
Info e prenotazioni: 3711392087 sms chiamate e whatsapp, oppure email.