Alternanza scuola-lavoro, gli studenti hanno partecipato a due progetti sull’archeologia presso il Castello di Avigliana con Associazione Ara e Associazione archeologica aviglianese: un sito simulato adiacente il parcheggio e uno scavo reale in
LeggiSabato 28 settembre alle 17 appuntamento in Borgata Malano per illustrare i risultati delle recenti indagini e i progetti futuri sulla Statio ad fines
LeggiPartono ad Avigliana i campi estivi per i ragazzi dai 14 ai 17 anni con tre attività interessanti. E all’Alveare vede sono iniziate le attività ludico-sportive
LeggiSabato 8 giugno 2024 alle 20,45 va in scena al Teatro Fassino lo spettacolo “Avilliana”, mito di fondazione per attore, danzatrice, soli, cori ed ensemble strumentale. Nel pomeriggio alle 18 ha invece
LeggiSabato 11 maggio 2024 l’Associazione archeologica aviglianese, in collaborazione con il Gruppo storico Borgo Vecchio e il patrocinio della Città di Avigliana, presenta l’evento “Bagliori al castello”. Prosegue domenica 12 il ciclo
LeggiInaugurazione del nuovo percorso e visita all’area archeologica della Statio ad Fines di Avigliana sabato 13 aprile dalle 10,30 alle 12,30 in borgata Malano con A3
LeggiDomenica 27 agosto 2023 il quarto appuntamento con l’associazione A3 per la visita accompagnata al complesso monastico sul Lago Piccolo
LeggiVisite guidate presso la chiesa priorato di San Bartolomeo al Lago Piccolo di Avigliana con il primo appuntamento il 23 aprile
LeggiIl 18 settembre 2022 alle 15,30 un’archeologa specializzata in pre e protostoria e una guida escursionistica ambientale condurranno i partecipanti alla scoperta dei sentieri tra archeologia e natura intorno al Lago Piccolo
LeggiRitornano le attività proposte da Arte restauro archeologia al Castello e ai laghi di Avigliana a partire dal 22 maggio
LeggiAlla scoperta del pozzo di piazza Conte Rosso un evento che coinvolge speleologi, archeologi, amministratori e appassionati sabato 18 a partire dalle 14
LeggiL’associazione Ara, Arte, restauro e archeologia propone interessanti visite guidate nel cuore medievale di Avigliana con archeologi, storici dell’arte e professionisti del restauro
LeggiUn ciclo di 5 incontri e conferenze sul tema dei beni culturali organizzati da Ara, Arte restauro archeologia con il patrocinio e il contributo del Comune di Avigliana il 5, 12, 19,
LeggiIl nuovo programma di visite guidate al borgo medievale e al Castello di Avigliana con gli esperti di restauro e gli archeologi professionisti dell’associazione Ara: prossimo appuntamento domenica 13 settembre alle 15,30
LeggiL’assessorato alle Politiche sociali e giovanili propone anche quest’anno CampingJo, il campo estivo per le ragazze e i ragazzi fino a 19 anni residenti ad Avigliana con attività di volontariato civico e
LeggiL’associazione Ara propone un ciclo di 5 conferenze serali aperte al pubblico sui temi dell’archeologia, antropologia, restauro e conservazione, storia dell’arte antica dal titolo “Beni culturali, beni di tutti” con il patrocinio
LeggiL’archeoapericena di A3 con Mauro Cortelazzo alla Burnia di Drubiaglio si è svolto venerdì 4 ottobre 2019
LeggiAssociazione Ara propone due visite animate al borgo medievale sabato 29 giugno e domenica 14 luglio
LeggiDopo l’appuntamento del 25 maggio scorso, l’associazione Ara, arte, restauro, archeologia promuove un weekend per entrare nel mondo dell’archeologia il 22 e il 23 giugno 2019
LeggiApericena archeologico con A3 alla Burnia venerdì 28 giugno alle 19
LeggiIl 23 settembre è la IX giornata del patrimonio archeologico della Valle di Susa: ad Avigliana una mostra in sala Consiglio e visite al Castello e alla chiesa di San Bartolomeo
Leggi