Regie armonie, il concerto di Avigliana

2 minuti di lettura

Venerdì 14 giugno alle 21 alla chiesa di San Giovanni Battista: concerto per  organo, basso e voce nell’ambito della rassegna Regie armonie lungo la Via Francigena in Valle di Susa 

Avigliana, 25 maggio 2024 – Tra le iniziative del 41esimo Palio storico dei borghi di Avigliana alla corte del Conte Rosso, ci sarà anche la musica colta. Venerdì 14 giugno 2024 alle 21 alla chiesa di San Giovanni Battista è infatti previsto il concerto per organo, basso e voce nell’ambito della rassegna Regie armonie lungo la Via Francigena in Valle di Susa. I musicisti sono Valter Savant Levet all’organo, Stefania Balsamo al contralto e Fabrizio Blandino al basso.

Programma

  • Giovanni Morandi (1777-1856), Pastorale in Fa maggiore, organo, «Tota pulchra es Maria» (ispirata alla melodia gregoriana) contralto e basso
  • Johannes Brahms (1833-1897) ,«Wiegenlied» op.49, n° 4, contralto e organo
  • Johann Sebastian Bach (1685-1750), corale “Jesu bleibet meine Freude”, dalla Cantata “Herz und Mund und Tat und Leben” BWV 147 contralto, basso e organo
  • Gottfried Heinrich Stölzel (1690-1749), «Du bist bei mir» dall’opera Diomede contralto e organo
  • Felice Moretti (1791-1863), Alla Comunione in Do Maggiore organo
  • Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791), «Ave verum corpus» K 618 (adattamento a due voci) contralto, basso e organo
  • Georg Friedrich Händel (1685-1759), «Frondi tenere e belle… Ombra mai fu» dall’ opera Serse HWV 40, contralto e organo
  • Charles Gounod (1818-1893), «Ave Maria», basso e organo
  • Cesar Frank (1822-1890), «Panis angelicus», contralto, basso e organo
  • Vincenzo Antonio Petrali, (1830-1889) Marcia per dopo la messa, organo

La stagione musicale Regie armonie – Itinerari musicali lungo la Via Francigena è nata nel 2021 su iniziativa dell’associazione Itinerari in musica con l’intento di contribuire alla valorizzazione del patrimonio culturale diffuso sul territorio valsusino.

Il programma completo della rassegna con tutti gli eventi in Valle

L’ingresso è libero, la chiesa di San Giovanni Battista si trova in via Umberto I, 34 ad Avigliana.

I musicisti
Valter Savant-Levet
Il Maestro Valter Savant-Levet, torinese, ha iniziato gli studi musicali e a prendere lezioni di pianoforte fin dall’età di 4 anni all’Istituto per Ciechi di Torino e ha poi proseguito gli studi al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino dove si è diplomato in pianoforte, organo, composizione, musica corale, direzione di coro e didattica della musica.
Ha partecipato a numerosi corsi di perfezionamento tenuti da maestri quali Ton Koopman, Luigi Ferdinando Tagliavini, André Isoir, Michael Raduleschu e Daniel Roth; inoltre ha studiato un anno a Parigi con Gaston Litaize e frequentato i corsi dell’Accademia di Haarlem (Olanda) sotto la guida di Piet Kee, Arald Vogel, Gillian Weir, Daniel Roth, Guy Bovet e Szigmond Szathman. Ha vinto numerosi premi nei vari concorsi nazionali e internazionali, tra cui nel 1988 il primo premio al concorso nazionale di Noale (Venezia); il quarto ed il terzo premio al concorso internazionale Bach di Lipsia (Germania). e il terzo premio al concorso internazionale di Odense (Danimarca).
È stato altresì selezionato come unico italiano al primo festival paralimpico per pianoforte a Tokio. Già docente al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano ed al Conservatorio Guido Cantelli di Novara sulla cattedra di armonia complementare, al suo attivo ha numerosi concerti in Italia e all’estero e l’incisione di molti CD.

Stefania Balsamo ( Contralto ) e Fabrizio Blandino ( Basso )
Entrambi valsusini Doc, originari rispettivamente di Bardonecchia e Sant’ Ambrogio e molto legati alla Valle, da circa tre anni che abitano con piacere a Villar Dora. Negli anni hanno avuto e continuano ad avere numerose esperienze e collaborazioni con musicisti e realtà musicali di Torino e Provincia. Dal 2018 Stefania Balsamo, diplomata al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, fa parte del Coro Filarmonico professionale “Ruggero Maghini” di Torino in qualità di contralto, con il quale ha recentemente eseguito ad Assisi il Concerto di Natale  con l’orchestra sinfonica nazionale della Rai diretta da David Giménez, trasmesso su Rai1. Entrambi sono responsabili della parte liturgico-musicale durante le celebrazioni delle principali festività dell’anno presso la parrocchia di Sant’Ippolito di Bardonecchia.

3 Comments

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articolo precedente

La 29esima edizione di Eurolys è in partenza!

Prossimo articolo

Cinema d’estate

Ultime notizie di Cultura