Politica

Diritti di cittadinanza e concertazione 2025

Anche quest’anno l’Amministrazione comunale ha siglato il protocollo d’intesa con i sindacati Cgil, Cisl e Uil per i diritti delle famiglie, dei lavoratori, delle fasce deboli e degli anziani

Per l’Amministrazione comunale il sindaco Andrea Archinà e l’assessora alle Politiche sociali Marcella Mansuino. Per le organizzazioni sindacali: Giovanni Milesi, Cgil confederale, Sabatino Basile, responsabile Cisl confederale Torino Nord Ovest, Pietro Passarino, segreteria Spi Torino, Arturo Lateana, Spi Avigliana, Vincenzo Pepe, Uil pensionati, Domenico Cutrì, Uil confederale, Francesco Cianci, Fnp Cisl

Avigliana, 16 aprile 2025 – Dal 1999 il Comune di Avigliana firma insieme ai sindacati Cgil, Cisl e Uil il Protocollo d’intesa sui diritti di cittadinanza e concertazione. Ieri martedì 15 aprile è stato sottoscritto il documento aggiornato al 2025 per dare maggiori diritti alle famiglie in difficoltà, agli anziani, ai soggetti fragili. La firma del documento si è svolta in sala Giunta comunale con la partecipazione del sindaco di Avigliana Andrea Archinà, dell’assessora alle Politiche sociali Marcella Mansuino e per le organizzazioni sindacali Giovanni Milesi, Cgil confederale, Sabatino Basile, responsabile Cisl confederale Torino Nord Ovest, Domenico Cutrì, Uil confederale, Pietro Passarino, segreteria Spi Torino, Arturo Lateana, Spi Avigliana, Vincenzo Pepe, Uil pensionati, e Francesco Cianci, Fnp Cisl.

Quest’anno i punti dell’accordo sono 32. Tra i più importanti l’inserimento all’interno del mondo del lavoro di soggetti in difficoltà sia economiche, sia con un certo grado di invalidità. È stato mantenuto il servizio di navetta gratuito del giovedì con il mercato, ma anche con l’ospedale e le Poste, in modo che anche gli abitanti delle borgate più decentrate possano raggiungere il centro di Avigliana. Confermato il servizio di trasporto ai luoghi di cura, così che, in base alle fasce Isee, possano aderire a questo servizio più persone e seguire i propri percorsi terapeutici. Non si è interrotto il sostegno ai centri estivi, con contributi anche ai ragazzi con disabilità. Importante è anche l’attenzione data a due categorie: gli anziani e le persone con disabilità. Attraverso il sostegno del progetto artistico di Teatro senza confini si è puntato all’integrazione piena tra persone con disabilità e persone normodotate. Per quanto riguarda il gruppo delle persone anziane attraverso la Consulta anziani sono state messe in campo risorse per rinnovare anche quest’anno il soggiorno marino. Sarà infatti garantito il supporto di un accompagnatore per chi aderisce a questa iniziativa. Continuano inoltre i servizi rivolti alla prevenzione del deterioramento cognitivo grazie al Caffè Alzheimer e attraverso il mantenimento dello stato fisico con i gruppi di cammino. Altre attività per la terza età sono molto apprezzate: il ballo del sabato sera presso la Fabrica per favorire la socialità tra le persone, ma anche per incentivare una certa attività fisica che può essere estremamente ludica. Confermato anche il bando del riscaldamento, per dare un sostegno alle famiglie che si trovano in difficoltà economica.

Andrea Archinà, sindaco di Avigliana

«Ogni anno – commenta Andrea Archinà, sindaco di Avigliana – il protocollo d’intesa si arricchisce di nuovi impegni a favore delle fasce economicamente più deboli della popolazione o di quelle che rischiano di essere meno tutelate. In un contesto che rischia di essere sempre più complesso per le nostre famiglie, l’obiettivo ultimo è quello di cercare di non lasciare nessuno indietro. Ciò è possibile grazie a una fitta rete di Enti con i quali negli anni abbiamo attivato collaborazioni e progetti, oltre ovviamente all’apporto fondamentale delle organizzazione sindacali con le quali individuiamo altre progettualità e buone prassi già sperimentate in altri territori».

«Sono particolarmente contenta – spiega Marcella Mansuino, assessora alle Politiche sociali – che siamo riusciti a firmare con le varie sigle sindacali il protocollo d’intesa sui diritti di cittadinanza. Quest’anno è stato particolarmente difficile perché le risorse sono inferiori, ma come Amministrazione abbiamo cercato sempre di mantenere progetti iniziati già anni fa, proprio a sostegno delle fasce più deboli. In particolare continua questa collaborazione importante con il consorzio Conisa Valle di Susa e Val Sangone che ci aiuta proprio nel sostegno delle emergenze abitative, delle famiglie che sono in difficoltà».

Le organizzazioni sindacali alla firma del protocollo d’intesa sui diritti di cittadinanza e concertazione 2025

«Esprimiamo soddisfazione – dichiara Giovanni Milesi, Cgil confederale – per un accordo firmato per il 25esimo anno di fila seppur in una situazione complicata di contesto economico e di taglio delle risorse. L’accordo ha contenuti innovativi rispetto al passato come l’attenzione agli appalti pubblici, ai contratti collettivi nazionali di riferimento corretti e al mantenimento occupazionale grazie alle clausole sociali. È importante il continuo impegno verso le fasce più deboli che garantisce sgravi sui costi per la cittadinanza per alcuni servizi offerti dalla Città».

«Ringraziamo – afferma Sabatino Basile, responsabile Cisl confederale Torino Nord Ovest – e cogliamo con favore anche questo ennesimo accordo sottoscritto con l’Amministrazione di Avigliana a cui riconosciamo il grande merito di aver accolto le istanze poste sul tavolo, in termini di partecipazione, di confronto e di dialogo per le esigenze della cittadinanza. Abbiamo apprezzato la delicatezza di affrontare il tema del trasporto pubblico locale, il rinnovamento dell’intermodalità del trasporto, il servizio sanitario, con l’evoluzione delle Case di comunità che è legato all’efficacia del servizio di trasporto, lo sviluppo del territorio in termini di turismo e sistemi industriali, l’attenzione alle fasce deboli e l’attenzione al tavolo degli anziani: il confronto con le esigenze degli anziani di questo perimetro è una cosa molto importante che dà continuità e innovazione. Un plauso alle organizzazioni del lavoro e all’Amministrazione».

«Come Uil – conferma Domenico Cutrì, Uil confederale – esprimiamo piena soddisfazione per questo accordo, per tutte le tematiche che abbiamo richiesto sul tavolo di confronto, in particolare sui temi sociali e per le famiglie a basso reddito, le categorie fragili. Bene, anche l’apertura dei cantieri per l’occupazione locale giovanile e femminile. E anche soddisfazione per l’apertura del tavolo anziani».

Il protocollo d’intesa sui diritti di cittadinanza e concertazione 2025

Redazione Avigliana notizie

Recent Posts

Consiglio comunale del 28 aprile 2025

Lunedì 28 aprile 2025 alle 18 nella sala consiliare si riunisce il Consiglio comunale per…

19 ore ago

25 aprile, 80 anni dopo

Gli eventi e le manifestazioni ad Avigliana in occasione delle celebrazioni per l'80esimo anniversario della…

21 ore ago

Meteo: allerta arancione, annullato il mercato di giovedì 17 aprile

Arpa Piemonte e Protezione civile hanno emanato il bollettino di allerta meteo. Il Comune ha…

1 settimana ago

Chantar l’uvern, XVI edizione

Chantar l’uvern, gli eventi ad Avigliana: il 2 aprile un incontro con l'Ente Parco e…

1 settimana ago

Attenzione alla Vespa velutina

Un incontro martedì 6 maggio al Bertotto sul calabrone asiatico per informare i cittadini su…

1 settimana ago

Referendum abrogativi 8 e 9 giugno 2025

Gli elettori fuori sede e i residenti all'estero iscritti all'Aire domiciliati ad Avigliana per almeno…

1 settimana ago