La cipolla bionda e piatta di Drubiaglio è presidio Slowfood
La cipolla bionda e piatta di Drubiaglio è presidio Slowfood

Valorizzare la cipolla di Drubiaglio

1 minuto di lettura

Prendono forma i progetti per valorizzare la cipolla bionda piatta di Drubiaglio come prodotto del territorio Nell’ottica di collaborazione fra comuni limitrofi per la promozione di prodotti tipici del territorio e di Fiere che abbiano una valenza di Valle, mercoledì 19 giugno è avvenuta la prima riunione tra i comuni di Almese, Avigliana e Valsusa Turismo, rappresentati rispettivamente dal sindaco Ombretta Bertolo sindaco di Almese, dall’assessore alle Politiche ambientali del Comune di Avigliana Fiorenza Arisio e da Eleonora Girodo con alcuni produttori locali per sviluppare ulteriormente la valorizzazione e produzione della cipolla bionda e piatta di Drubiaglio.

La prima tappa di questo nuovo percorso è una proposta di partecipazione alla fiera di Rivera di Almese della “Sciula Pien-a” che si svolge la prima domenica di ottobre. La nostra cipolla sarà l’ingrediente ufficiale di questo piatto tradizionale del territorio e darà alla fiera una valenza di Valle. L’occasione sarà quindi propizia per avere un tavolo espositivo di informazione sulla storia e sulla modalità di coltivazione della nostra cipolla. La seconda tappa prevede inoltre di avere uno spazio divulgativo anche nella successiva Fiera di Milanere (svolta ogni anno la quarta domenica di ottobre). In prospettiva proveremo a sondare la possibilità di inserire questo prodotto nel calendari di manifestazioni del marchio “Gusto Val Susa”.

2 Comments

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articolo precedente

Francigena Valdisusa Marathon 2019

Prossimo articolo

La magia della Sacra

Ultime notizie di Territorio

Avigliana adotta il Peba

Il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche fa di Avigliana una città più accessibile e inclusiva