In occasione di CampingJo 2023, il parco Alveare verde sarà messo a disposizione dei giovani, tra i 14 e i 17 anni, per tutti i pomeriggi dal 3 al 7 luglio dalle 15,30 alle 18,30
I ragazzi che decideranno di partecipare al CampingJo 2023 avranno l’opportunità di sperimentarsi in attività come parkour, tiro con l’arco, ping pong, calcio balilla, basket e giochi liberi. Le attività di parkour e tiro con l’arco saranno seguite da associazioni: Arcieri Conte Rosso e Uisp, che si occuperanno della formazione dei ragazzi e metteranno a disposizione gli strumenti per svolgerle al meglio. Le attività saranno seguite da educatori e animatori come punto di riferimento costante.
«Quest’anno – dichiara Rossella Morra, assessora alle Politiche giovanili – per il Camping Jo proponiamo attività in collaborazione con l’Ente parco e con la Scuola cani salvataggio che ringraziamo per la disponibilità nel preparare programmi che siamo sicuri coinvolgeranno i nostri ragazzi. Da quest’anno sperimentiamo anche una settimana di attività libera nel parco per i ragazzi di età compresa tra i 14 e i 17 anni dove si proporranno giochi di gruppo e attività sportive, in particolare tiro con l’arco e parkour organizzate da Uisp Vallesusa e Arcieri del Conte Rosso che ringraziamo per per la disponibilità che come sempre ci hanno accordato».
CampingJo
Quest’anno il CampinJo cambia radicalmente. I ragazzi, potranno candidarsi a 2 tipologie di attività diverse.
Young ranger presso il Parco naturale
I ragazzi saranno accompagnati dal personale del parco e da guide escursionistiche ambientali alla conoscenza del territorio, delle biodiversità, alla salvaguardia della flora e della fauna, all’impegno della pulizia di alcune aree e avranno la possibilità di ottenere il titolo di Young ranger. L’attività si svolgerà nelle settimane dal 10 al 14 luglio, dalle 9 alle 12,30 e dal 17 al 21 luglio, dalle 9 alle 12,30.
Corso di Salvamento in acqua
Insieme all’Associazione nazionale cinofili della Polizia di Stato e alla Scuola cani salvataggio Piemonte, presso il Parco Naturale di Avigliana i ragazzi avranno modo di consolidare il rapporto con i cani addestrati al salvamento in acqua e a familiarizzare con le procedure che prevedono l’intervento dei nostri amici a quattro zampe. L’attività si svolgerà nella settimana dal 10 al 14 luglio, dalle 14,30 alle 18.
Le attività avranno un massimo di 10 posti disponibili ciascuna (non sarà possibile partecipare più di una volta all’attività del Parco naturale, tuttavia sarà possibile candidarsi a entrambe le attività. L’organizzazione si riserva la possibilità di strutturare le presenze in modo di garantire a più persone possibili l’impegno in almeno un percorso).
Per la partecipazione a queste attività ci sarà un compenso in base alla frequenza:
• 1 percorso: 40 euro
• 2 percorsi: 80 euro
Questo compenso sarà erogato, come gli scorsi anni, con buoni spendibili in alcuni negozi di Avigliana e dintorni. Alla conclusione delle attività sarà rilasciato ai ragazzi anche un certificato di partecipazione, che potrà essere usato per il riconoscimento di crediti scolastici. Per poter partecipare al CampingJo bisognerà compilare il modulo di iscrizione in allegato alla lettera ricevuta e consegnarlo presso l’Ufficio Cultura situato in via IV Novembre, 19 Avigliana email: cultura.avigliana@ruparpiemonte.it entro le 12 del 30 giugno 2023.