Pellegrina bike marathon - foto Marco Cicchelli
Pellegrina bike marathon - foto Marco Cicchelli

Torna la Pellegrina bike marathon

//
3 minuti di lettura

Oltre alla pedalata un ricco programma di eventi e talk in Valle di Susa: torna La Pellegrina Bike Marathon sabato 9 e domenica 10 settembre 2023 ad Avigliana 

Pellegrina bike marathon - foto Marco Cicchelli
Pellegrina bike marathon – foto Marco Cicchelli

Avigliana, 6 settembre 2023 – È ufficiale: ci attende un weekend straordinario perché torna la Pellegrina bike marathon in una versione tutta rinnovata. La terza edizione prevede 5 percorsi che differiscono per lunghezza e dislivello, adatti a varie tipologie di bicicletta, per soddisfare la voglia di pedalare di tutti i partecipanti (gravellisti, stradisti, ciclo-pellegrini, appassionati, amatori ma anche le tante famiglie che partecipano con bambini e ragazzi al percorso short a loro dedicato). Sono attesi un migliaio di pedalatori sulle strade della Valle di Susa.

La manifestazione è suddivisa in due giornate:
Sabato 9 settembre apertura del bike village allestito presso il parco Alveare verde di Avigliana con oltre 30 stand di espositori a tema bike, food&drink e con gli enti di promozione turistica.
• Una ricca programmazione di escursioni e visite guidate a cura di Avigliana Turismo (maggiori dettagli sul sito di Valsusa Turismo) e – dalle 15 alle 17,30 – di talk a tema bike (consulta il programma completo sul sito):
◦ Il mondo Gravel: non solo più la bicicletta dei grandi viaggiatori con Fulvio Tosco, Andrea Noè e Beppe Conti.
◦ La promozione del ciclismo: non solo gare per la pratica di uno sport per tutti con Massimo Rosso, Massimo Tocci e Sante Zaza.
◦ Il grande ciclismo in Valle di Susa – I grandi eventi creano salite mitiche con Beppe Conti e Stefano Bruno.
◦ Il cicloturismo a 360° – Una grande opportunità economica per le Montagne del Piemonte con Andrea Archinà, Eleonora Girodo, Giorgio Montabone, Mauro Meneguzzi, Marco Cicchelli, Marco Bussone, Jacopo Suppo, Paolo Ruzzola e Fabrizio Ricca.
◦ I prodotti del territorio: un valore aggiunto per il turismo in bicicletta con Riccardo Beltrame.
◦ Il ciclismo eroico e il mito della maglia nera con Luciano Rizzo, Serena Malabrocca, Luciano Debernardi e Beppe Conti.
◦ Pedalare in modalità inclusiva con Valter Graziano.
◦ Storie e imprese di pedalatori in solitaria con Roberto Bonfanti, Daniele Mezzapesa e Fulvio Tosco.

Domenica 10 settembre si tiene la pedalata vera e propria con i seguenti orari di partenza:
◦ Gravel Lungo: ore 8,00
◦ Gravel Medio: ore 8,30
◦ Strada Valsusa: ore 9,30
◦ Gravel Corto: ore 10,00
◦ Short Family: ore 11,00

C’è la possibilità di iscriversi anche last minute presso il punto iscrizioni del bike village ad Avigliana il 9 e il 10 settembre.

La manifestazione cicloturistica-sportiva organizzata da Asd Guide discovery Valsusa, con il patrocinio di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Unione Montana Valle di Susa, Città di Avigliana, Città di Susa, Città di Rivoli e dei molti altri Enti e Comuni attraversati e in collaborazione con Visit Piemonte, Torino Turismo e Provincia e Valle Susa Turismo, Associazione Europee delle Vie Francigene e che ha come partner sportivo Fci – Federciclismo Piemonte ed è inserita nel calendario dei Grandi Eventi Sportivi Regione Piemonte 2023.

I 5 percorsi sono ad anello, non è contemplata la chiusura delle strade (non essendo competitiva) ed è a libera circolazione. Per questo è tassativo il rispetto del codice della strada soprattutto al di fuori delle tratte ciclopedonali e di quelle chiuse alla circolazione motorizzata. Si chiede ai partecipanti di seguire sempre le indicazioni del personale di safety&security e delle forze dell’ordine presenti sul territorio. Lungo i percorsi sono distribuiti i diversi punti di ristoro.

Percorso Gravel Lungo 120 km d+ 2150: percorso impegnativo, asfalto 60%, sterrato e tratto a fondo naturale 40%, pendenza massima 22%; bici consigliate gravel e mtb. Trovi la traccia gpx QUI.
Percorso Gravel Medio 80 km d+ 550: difficoltà media, asfalto 55%, sterrato 45%, pendenza massima 10%; bici consigliate gravel e mtb. Trovi la traccia gpx QUI.
Percorso Gravel Corto 50 km d+ 300: percorso facile, asfalto 70%, sterrato 30%, pendenza massima 10%; bici consigliate gravel, mtb, e-bike, vintage. Trovi la traccia gpx QUI.
Percorso Strada Valsusa 110 km d+ 1100: percorso stradale, asfalto 100%, pendenza massima 10%; bici consigliate bici da corsa e vintage. Trovi la traccia gpx QUI.
Percorso Short Family 15 km d+ 200: percorso family adatto a tutti con qualsiasi tipo di bici e allestimento (seggiolini e rimorchi compresi). Trovi la traccia gpx QUI.

Iscrizioni

Fino a mercoledì 6 settembre 2023 sono aperte le iscrizioni sulla piattaforma Endu. Come anticipato è possibile iscriversi last minute – sabato 9 e domenica 10 settembre – presso il punto iscrizioni nel bike village ad Avigliana.

La Pellegrina bike marathon pedala per la ricerca devolvendo una quota di 2 euro direttamente alla Fondazione Airc per ogni iscrizione ai percorsi Gravel o Strada Valsusa. Un motivo in più per iscriversi.

Per conoscere le tariffe, la scontistica prevista e leggere il regolamento completo consultare la sezione Info del nuovo sito istituzionale; inoltre è possibile restare costantemente aggiornati o comunicare con gli organizzatori attraverso i canali social: Facebook e Instagram.

Contatti

www.pellegrinabikemarathon.com
info.pellegrinabikemarathon@gmail.com
+39 3482310724 (Fulvio Tosco)
+39 3398892819 (Marco Cicchelli)
www.facebook.com/lapellegrinabikemarathon
www.instagram.com/pellegrina_bike_marathon/
www.youtube.com/channel/ucjywcpkwoap9qz5sraokj-w

1 Comment

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articolo precedente

Strade bianche, al via la manutenzione

Prossimo articolo

Avigliana by night

Ultime notizie di Sport

Open to sport

Appuntamento domenica 17 settembre dalle 10 alle 19 al parco Alveare verde e in piazza del

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: