Sono 8 gli spettacoli in cartellone e per la prima volta sarà possibile acquistare un abbonamento per tutta la stagione teatrale del Fassino
Avigliana, 9 ottobre 2023 – Domenica 22 ottobre riaprono le porte del teatro Fassino di Avigliana per una nuova stagione in collaborazione con Scene dal Vivo. Otto spettacoli tra ottobre 2023 e marzo 2024, con la poliedricità di temi e linguaggi che caratterizza il lavoro dell’associazione Revejo, per il sesto anno alla guida della direzione artistica della struttura: un lavoro caratterizzato da spazi, temi e collaborazioni. Gli spazi, innanzitutto. Quelli di provincia, lontani dai flussi di pubblico detenuti da un capoluogo ricco di proposte culturali come Torino, e tuttavia dotati di un teatro ampio e accogliente come il Fassino. Revejo ha raccolto questa sfida e, anno dopo anno, ha sviluppato e ampliato un cartellone con l’obiettivo di offrire agli spettatori proposte di prima scelta e artisti di livello nazionale.
Proprio per sostenere un pubblico che ha dimostrato una tendenza alla fidelizzazione, tornando spesso anche in luoghi diversi, per la prima volta nasce l’abbonamento: cinque spettacoli acquistabili in una volta sola, al prezzo scontato di 65 euro (sono esclusi lo spettacolo di inaugurazione e le proposte per famiglie, già a prezzo ridotto), per invogliare a seguire l’intera proposta artistica.
D’altro canto è evidente che il pubblico, vicino o lontano, si sposti innanzitutto per le proposte e il lavoro in questo senso, grazie alla collaborazione con Piemonte dal Vivo, è improntato alla ricerca di spettacoli che, spaziando dall’attualità alla comicità, offrono uno sguardo sulla contemporaneità come da sempre il linguaggio teatrale sa fare. Ecco quindi la riflessione sul mondo dell’informazione proposta dallo spettacolo inaugurale “Radio International” (22 ottobre), nominato per il premio Ubu nel 2021, quasi un contraltare alla rilettura della figura di “Cassandra” (19 gennaio), profetessa che dice la verità ma è condannata dagli dei a non essere creduta. In scena anche il rapporto tra i sessi, tra l’ironia di Giobbe Covatta in “Scoop (Donna Sapiens)”, in scena il 29 novembre, e la coraggiosa ribellione di “Olivia Denaro” (3 febbraio), interpretata da Ambra Angiolini, ispirata alla storia vera di Franca Viola, ragazza siciliana che, negli anni ‘60, rifiutò il matrimonio riparatore dopo uno stupro. Anche la letteratura, o meglio le sue firme, diventano fonte di ispirazione per due spettacoli, con un “Molière Uanmensciò” dedicato al più celebre autore del teatro francese (6 dicembre) e “La corsa dietro il vento” in cui Gioele Dix narra la vita di Dino Buzzati (6 marzo). Tutto questo senza dimenticare il pubblico del futuro, i più piccoli, cui da sempre Revejo dedica grande attenzione e che trova alcune proposte all’interno del cartellone 23/24.
L’ultimo elemento che caratterizza la nuova stagione è la prosecuzione del lavoro collaborativo portato avanti già da anni, a partire dalla partnership che unisce Revejo all’Istituto Musicale Città di Rivoli “G. Balmas” nella stagione Scene dal Vivo. Tra musica e teatro, una proposta multidisciplinare ampia per un territorio, anche in questo caso, “a portata di mano”, con l’obiettivo di offrire un cartellone accessibile sull’asse geografico costituito dai due comuni, e mettere così in circuito anche il pubblico fidelizzato negli anni dalle due strutture organizzative.
Altrettanto fondamentale per la creazione della rassegna teatrale è la collaborazione con il Comune di Avigliana, titolare del Teatro Fassino, e con la Fondazione Piemonte dal Vivo, artefice di un virtuoso lavoro di promozione delle proposte teatrali sul territorio regionale. Sostenere e migliorare l’offerta culturale decentrata significa infatti non solo arricchire un territorio, ma anche e soprattutto la vita di chi popola quelle zone, permettendo di avere accesso a un mondo narrativo che amplia la mente, incoraggia l’incontro, stimola la riflessione, la cui fruizione è più semplice se il luogo è fisicamente a portata di mano.
«Riparte la stagione teatrale – dichiara Paola Babbini, assessora alla Cultura della Città di Avigliana – con un interessante cartellone, frutto della collaborazione tra Comune, Piemonte Dal Vivo e Revejo. Una formula ormai consolidata che nei due anni passati ha portato ad Avigliana spettacoli di alto livello con importanti attori di fama nazionale. Per la stagione Scene 2023/24 in scena spettacoli da non perdere, con altrettanti attori noti al pubblico come Gioele Dix, Ambra Angiolini, Giobbe Covatta, Elisabetta Pozzi. La novità di quest’anno è la possibilità di acquistare gli abbonamenti alla stagione. Non mancheranno inoltre le tradizionali domeniche a teatro per le famiglie. Inaugureremo la stagione del Teatro Fassino il 22 ottobre con lo spettacolo Radio International. Vi invito quindi a venire a teatro, questo luogo non solo di spettacolo ma di incontro e riflessione sulle tematiche attuali, e godervi questa nuova stagione teatrale. Con l’occasione ringrazio gli operatori, gli artisti e i tecnici che ne garantiscono la realizzazione».
«Piemonte dal Vivo, il più grande palcoscenico del Piemonte, prosegue la sua attività sul territorio regionale e collabora alla programmazione della stagione 2023-24 del Teatro Fassino di Avigliana attraverso una proposta artistica di rilievo nazionale. Una collaborazione che parte dal dialogo portato avanti in questi anni con le eccellenze presenti sul territorio e che ambisce a cogliere le opportunità del nostro tempo interpretandole quali occasioni di sviluppo culturale duraturo e sostenibile. Abbiamo lavorato ad una nuova stagione affinché il teatro sia per i cittadini occasione di incontro, di divertimento e riflessione per la comunità che sceglie di abitare quegli stessi luoghi», dichiara Matteo Negrin, direttore di Piemonte dal Vivo.
«Il teatro Fassino, per noi di Revejo, vuol dire casa. Da qui sono partite molte altre esperienze di lavoro, sul teatro e non solo. Qui abbiamo ospitato e accolto artisti di fama nazionale e internazionale. Per questo riaprire ancora una volta, la sesta dal 2017, una stagione teatrale ad Avigliana è per noi motivo d’orgoglio. La stagione 2023/2024 ospiterà grandi classici, ma anche titoli nuovi o rivisitati. Non mancherà lo spazio rivolto alle famiglie, con le domeniche pomeriggio dedicate a loro. Per una stagione multidisciplinare che, come sempre, prova a guardare oltre, a immaginare un mondo così come lo vorremmo, e non solo come è», commenta Alberto Milesi, presidente dell’associazione Revejo.
Programma 2023/2024

Radio International
di Hamid Ziarati e Beppe Rosso, regia di Beppe Rosso
Ingresso 10 euro, ridotto 8 + dp
Spettacolo fuori abbonamento.
Mercoledì 29 novembre 2023, alle 21
Scoop (Donna Sapiens)
di Giobbe Covatta e Paola Catella
Ingresso 18 euro, ridotto 15 + dp
Spettacolo in abbonamento.
Mercoledì 6 dicembre 2023, alle 21
Molière Uanmensciò
di e con Fabrizio Falco
Ingresso 18 euro, ridotto 15 + dp
Spettacolo in abbonamento.
Domenica 10 dicembre, alle 16
Pinocchio
Produzione: Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus
Ingresso unico 5 euro + dp
Spettacolo fuori abbonamento.
Venerdì 19 gennaio 2024, alle 21
Cassandra
drammaturgia: Elisabetta Pozzi
Ingresso 18 euro, ridotto 15 + dp
Spettacolo in abbonamento.
Sabato 3 febbraio 2024, alle 21
Olivia Denaro
con Ambra Angiolini
Ingresso 22 euro, ridotto 18 + dp
Spettacolo in abbonamento.
Domenica 18 febbraio 2024, alle 16
La piramide invisibile. Alla scoperta dell’antico Egitto
Produzione: Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus / Teatro della Caduta
Ingresso unico 5 euro + dp
Spettacolo fuori abbonamento.
Mercoledì 6 marzo 2024, alle 21
La corsa dietro il vento. Dino Buzzati o l’incanto del mondo
di e con Gioele Dix
Ingresso 18 euro, ridotto 15 + dp
Spettacolo in abbonamento.
Tutti i biglietti sono in prevendita su Vivaticket.com
L’abbonamento è disponibile, al prezzo di 65 euro, al link
www.vivaticket.com/it/ticket/teatro-fassino-23-24/218592