Le iscrizioni all’edizione 2023 del Treno della Memoria scadono il 9 novembre 2022 alle 17: dieci posti disponibili per ragazze e ragazzi aviglianesi dai 18 ai 30 anni
LeggiRitornano gli appuntamenti per chi si prende cura di persone affette da demenza senile e morbo di Alzheimer
LeggiIn bicicletta domenica 23 giugno 2024 con partenza alle 11,30 al parco Alveare verde per ricordare l'”Assalto al Dinamitificio” di 80 anni fa
LeggiUn’esperienza per conoscersi e confrontarsi tra giovani (16-28 anni) in un luogo simbolo della Resistenza
LeggiNell’ambito del Patto della lettura, due incontri al mese sul tema degli alberi nell’arte, la musica, la poesia, la letteratura e i viaggi
LeggiNella Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, il 21 marzo pastasciutta della legalità e attività in biblioteca a partire dalle 15
LeggiLe iniziative di Avigliana in occasione del Giorno della Memoria del 27 gennaio e del Giorno del Ricordo del 10 febbraio
LeggiLe iniziative per commemorare la giornata in ricordo delle vittime dell’Olocausto: lo spettacolo “Nazieuropa” al Bertotto il 27 e due appuntamenti al Fassino, il film “Anna Frank e il diario segreto” e
LeggiLe iscrizioni all’edizione 2023 del Treno della Memoria scadono il 9 novembre 2022 alle 17: dieci posti disponibili per ragazze e ragazzi aviglianesi dai 18 ai 30 anni
LeggiIl 21 marzo 2022 è la XXVII Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Le iniziative di Avigliana
LeggiL’incontro di mercoledì 26 gennaio al Bertotto con gli scrittori Giorgia Bellone e Andrea Parodi ricorderà le vittime civili e militari del nazifascismo, in occasione del Giorno della Memoria
LeggiAperte le iscrizioni per partecipare entro il 31 dicembre. L’iniziativa è riservata a 5 ragazzi di Avigliana dai 16 ai 30 anni
LeggiDomenica 5 dicembre 2021 si terrà la cerimonia di inaugurazione del cippo commemorativo dedicato al Milite ignoto, cittadino onorario di Avigliana
LeggiMemoria e impegno per le vittime di mafia: le iniziative in collaborazione con l’Istituto comprensivo di Avigliana e il Presidio Libera Bassa Valsusa Silvia Ruotolo per celebrare il 21 marzo Giornata nazionale
LeggiIl Comune di Avigliana ha consegnato l’onorificenza della Presidenza del Consiglio dei ministri questa mattina ai familiari del militare internato dal 1943 fino al 1945 in Germania e Polonia
LeggiLa pandemia non ferma le celebrazioni: medaglia d’onore alla memoria di Gianfelice Capello. L’Anpi Avigliana ricorda le tragedie del presente. Attività online per studenti e cittadini con la biblioteca
LeggiSono aperte le iscrizioni per partecipare all’edizione 2020 del Treno della Memoria, riservato a 10 ragazzi di Avigliana dai 18 ai 25 anni d’età
LeggiSpostata a giovedì 13 giugno alle 18,30 la passeggiata nei luoghi dell’impegno e della memoria, in occasione dell’anniversario dell’uccisione di Silvia Ruotolo, vittima innocente di camorra
LeggiMercoledì 20 febbraio 2019 si inaugura in biblioteca lo “Spazio della memoria del territorio”: dedicato a Primo Levi, al partigiano Elio Pereno e al fondo Anpi, oltre a una sezione sul Dinamitificio Nobel
LeggiLe iniziative sul territorio in occasione della Giornata della Memoria: «È importante – spiega la vicesindaca – che soprattutto i giovani e gli studenti si rendano conto del suo significato»
LeggiIl 21 aprile si è svolta una Biciclettata resistente, in vista della prossima Festa della Liberazione 2018. Percorse le vie dedicate ai partigiani locali caduti durante la guerra
Leggi