È attivo un nuovo servizio di sportello pedagogico per supportare le famiglie
L’assessorato alle Politiche sociali del Comune di Avigliana ha attivato uno sportello pedagogico di ascolto rivolto a genitori e ragazzi che attraversano periodi di difficoltà o di crisi nella relazione e nel contesto familiare e personale. Un servizio che si aggiunge al consolidato sportello psicologico per genitori e ragazzi attivo presso i locali della scuola media. Il servizio di sportello pedagogico di ascolto sarà gestito dal pedagogista Giuseppe Manno, esperto in problematiche pedagogico-educative in ambito genitoriale, socio dell’Associazione nazionale pedagogisti educatori italiani e si sviluppa attraverso quattro fasi: 1) Accoglienza/ascolto della richiesta, 2) Accertamento e chiarificazione del “bisogno” espresso, 3) Definizione di proposte da attivare con modalità e strategie di intervento pedagogico, 4) Elaborazione e attivazione di percorsi pedagogico-educativi a supporto del “bisogno” definito in fase conoscitiva/valutativa.
Spazio pedagogico di ascolto per l’adolescente e preadolescente
Servizio pedagogico rivolto anche a ragazzi che richiedano uno spazio di ascolto attivo, dove confrontarsi, chiedere supporto ed essere accolti in riscontro a situazioni personali di difficoltà o di disagio.
Consulenza pedagogica ai genitori
Lo scopo è quello di offrire sostegno alla genitorialità, con l’obiettivo di promuovere un armonico sviluppo nella sfera educativa, relazionale, di sviluppo e di crescita della personalità, migliorandone la qualità Pedagogica dell’intervento genitoriale. Saranno utilizzati strumenti, metodologie di lavoro e strategie educative pedagogicamente efficaci, per affrontare eventuali difficoltà nel proprio agire, soprattutto in situazioni di crisi e di conflittualità nelle relazioni genitori-figli.
Supporto alla figura genitoriale
Il genitore che in un momento di difficoltà, conflitto, dubbi, crisi familiare, senta la necessità o il desiderio di confrontarsi, può farlo con un esperto in ambito pedagogico-educativo.
A chi si rivolge?
L’attività di consulenza è rivolta alla coppia genitoriale, al singolo genitore, alla coppia genitore-ragazzo/a, al gruppo genitori-figlio/i o al singolo ragazzo/a.
L’ascolto pedagogico si caratterizza nel promuovere nella persona una maggiore consapevolezza di sé, dei propri bisogni, delle difficoltà personali, ma soprattutto attraverso un’adeguata esplorazione del proprio “sentire” e delle proprie risorse da attivare per favorire nuovi equilibri e opportuni cambiamenti adattivi personali e sociali, con l’obiettivo di rispondere e realizzare al meglio i propri “bisogni” di individuo.
L’accesso allo Sportello pedagogico di ascolto sarà consentito esclusivamente tramite appuntamento via email al seguente indirizzo: sportello.pedagogicodiascolto@gmail.com – Sede e orario del servizio: presso “Le Torri” primo piano, il giovedì dalle 17 alle 19.