Social trekking, un network per viaggiare insieme

1 minuto di lettura

Da tutta Italia 60 persone visiteranno Torino e la Val di Susa fermandosi ad ammirare le bellezze di Avigliana

Avigliana, 23 febbraio 2023 – Social trekking è un format/progetto/evento ideato dall’associazione Walden viaggi a piedi, una cooperativa di guide che nasce in toscana e che, dopo due anni di stop, ritorna quest’anno con una serie di camminate che avranno come base logistica Avigliana.

Grazie alla collaborazione con Viaggi Solidali e Ostello Casa Conte Rosso, nel fine settimana arriveranno alla scoperta della Valle di Susa 60 persone da tutta Italia. E il 25 e 26 febbraio l’iniziativa è già sold out.

Un vero e proprio cammino che diventa strumento per creare dei network reali, un modo per stare connessi a una rete fisica fatta di persone che viaggiano insieme per il piacere di riscoprire il silenzio, la lentezza della terra e l’armonia della natura.

Il programma

Sabato 25/02 

  • Mattina – “Le Passeggiate a sorpresa”, un format per rivelare il percorso in itinere ma di cui sono noti i titoli: “Migrantour a Torino”, “La Storia del Dinamitificio di Avigliana”, “La Via Francigena in Val di Susa”, “Acqua, malto d’orzo, luppolo, lievito e un po’ di cammino”, “Sulle rive del medioevo piemontese”.
  • Pomeriggio/Sera – “Escursione in notturna al Castello di Avigliana”

Domenica 26/02 

  • Mattina – “Escursione alla Sacra di San Michele”

Caratteristica delle escursioni e delle passeggiate del format è quello di rivolgersi il più possibile alle persone e alle attività che caratterizzano e vivono il luogo in cui si svolgono, ed è per questo che è previsto il coinvolgimento di volontari valsusini nell’accompagnare i camminatori nelle varie escursioni in programma.

La stessa filosofia local è altresì prevista nel rivolgersi alle aziende espressione del territorio – così che questo fine settimana i partecipanti potranno gustare i formaggi dell’Azienda agricola Cibrario e le mele dell’Azienda agricola Silvio Pent.

Marco Baglioni, guida turistica di Walden e referente di progetto per Valle di Susa riconosce per primo il valore di questa iniziativa, che mettendo insieme persone e appassionati di camminata uniti dall’idea di conoscere e vivere il territorio in modalità “slow” crea i presupposti di un turismo autentico e genuino – un valore aggiunto per chi decide di “esplorare” la Valle di Susa.

Prossimo appuntamento con il Social Trekking in Valle a settembre, quando sarà possibile scoprire, con tutta la sua storia e il suo importante significato, la Via Francigena.

Per maggiori informazioni

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articolo precedente

Just the woman I am 2023

Prossimo articolo

Sokona e Anna, la forza dell’amicizia

Ultime notizie di Turismo

Arriva Halloween!

Giovedì 31 ottobre 2024 ritorna la notte di Halloween con la festa della Pro Loco al

Nuota in Comune 2024

La traversata del Lago Grande di Avigliana si svolge domenica 1 settembre, ritrovo alle 9,30 al