Settimana della Protezione civile

1 minuto di lettura

L’importanza della prevenzione delle emergenze grazie alla rete di associazioni ed Enti che si occupano di riduzione del rischio

Avigliana, 13 ottobre 2022 – Oggi si celebra la Giornata internazionale per la riduzione del rischio di disastri, voluta dalla Nazioni unite con l’intento di promuovere una cultura globale di preparazione, nel tentativo di prevenire e ridurre l’impatto dei disastri naturali che si verificano nel mondo. La Giornata si inserisce all’interno della più ampia Settimana della Protezione civile, istituita nel 2019 con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sui temi di protezione civile. L’approccio più consapevole nei confronti del territorio inoltre tiene conto delle nuove sfide globali poste dai cambiamenti climatici. Il cittadino informato e cosciente infatti è capace di scegliere, è in grado di adottare comportamenti corretti per la riduzione dei rischi e per la salvaguardia dell’Ambiente.

«È un periodo storico che sta mettendo a dura prova il nostro sistema Paese – dichiara l’assessore alla Protezione civile Andrea Remoto – e che ci vede impegnati a fronteggiare quotidianamente le più svariate emergenze, a partire dalla pandemia fino alla più recente siccità che ha colpito non solo il comparto agricolo forestale, ma anche la quotidianità di numerose famiglie. Occasioni come la Settimana della Protezione civile oppure come la Giornata regionale della Protezione civile sono momenti importanti che ci consentono di riflettere sull’importanza della prevenzione e su quelle azioni che, come cittadini, possiamo mettere in campo per cercare di ridurre i rischi legati ai cambiamenti climatici e che possono influire sul nostro quotidiano».

Andrea Remoto, assessore alla Protezione civile

Oltre agli Enti istituzionali che si occupano di Protezione civile, quali i Vigili del Fuoco, la Croce Rossa e la Croce Verde, sul territorio aviglianese operano numerose realtà a partire dal gruppo comunale di Protezione civile, i cui volontari prestano la propria opera in attività di prevenzione e soccorso in città. Oppure sul lago attraverso il Nucleo sommozzatori Lorenzo Cravanzola impegnati in attività di prevenzione e recupero subacqueo. Infine per monti grazie alla collaborazione che l’Amministrazione comunale ha recentemente intrapreso con il Nucleo specialistico alpinistico, appartenente all’Unità sezionale di Protezione civile dell’associazione nazionale Alpini sezione Valsusa, per interventi di manutenzione e monitoraggio ambientale su sentieri e mulattiere.

«L’importante presenza delle associazioni che operano sul nostro territorio – conclude l’assessore Remoto –, ci consente di avere una macchina organizzativa in grado di intervenire in caso di emergenze. A tutti i volontari che impiegano il proprio tempo libero per mettersi al servizio della cittadinanza va il ringraziamento dell’Amministrazione comunale».

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articolo precedente

Caffè Alzheimer, punto di riferimento per i caregiver

Prossimo articolo

Festival dell’Innovazione e della Scienza di Settimo, c’è anche Avigliana

Ultime notizie di Territorio

Incanto al Moncuni

Canti, musica e balli dal tramonto del sole al sorgere della luna sabato 30 settembre 2023

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: