Nella Giornata mondiale dell’Ambiente, dopo due anni di attività nelle scuole di Avigliana, si conclude il progetto Riscopri risorse, promosso dal Laboratorio qualità urbana e partecipazione in collaborazione con il Comune di Avigliana
Un’idea semplice quella alla base del progetto Riscopri risorse: chiedere agli allievi che cosa vogliono vedere attorno alle scuole e poi far realizzare i loro desideri, permettendo alle classi coinvolte di riappropriarsi degli spazi, purtroppo spesso occupati dalle automobili. Nel progetto sono state coinvolte quasi tutte le scuole aviglianesi nel ripensamento e nella riprogettazione degli spazi pubblici attorno agli edifici scolastici, grazie all’orientamento fornito dall’associazione Laqup, Laboratorio qualità urbana e partecipazione.
Ridipingere un sottopasso, abbellendolo con i sonagli, riscoprire e segnalare un sentiero che porta al fiume, rendere la scuola più gradevole con le fioriere curate dagli allievi o con i murales dedicati agli animali che vivono sugli alberi del bosco vicino, costruire casette per gli uccelli o pipistrelli, oppure posizionare panchine, in modo da poter avere un angolo in cui i genitori si possono fermare a parlare mentre i bambini giocano a vecchi giochi come la settimana, sono tutti piccoli esempi di realizzazioni pratiche del progetto.
Dopo il Festival della Sostenibilità del 19 maggio, che ha visto gli alunni partecipare ai laboratori in piazza, le feste conclusive di questo progetto nelle scuole Anna Frank, Don Campagna, Airone e Italo Calvino sono avvenute nelle giornate di giovedì 24 e di lunedì 28 maggio alla presenza di numerosi genitori e nonni che hanno anche aiutato a dipingere alcuni disegni di strada. L’ultima festa, della Norberto Rosa, è prevista il 5 giugno, nella Giornata mondiale dell’ambiente, e vedrà una modifica dei parcheggi della parte di via Umberto I di fronte alla scuola e a Villa Grazia Alma.
«Con la conclusione di questo progetto – spiega Fiorenza Arisio, assessora alle Politiche ambientali – non si chiude comunque l’impegno di questa Amministrazione a promuovere iniziative che permettano di aumentare il senso civico delle nuove generazioni. Dobbiamo far comprendere ai ragazzi che è importante riappropriarsi del territorio abbellendolo e vivendolo quotidianamente. Il progetto Pascal, che è iniziato quest’anno, parte proprio dalle basi poste con il progetto Riscopri risorse e, con l’aiuto di Città Metropolitana porterà avanti nel prossimo anno e mezzo iniziative di educazione stradale (svolte nelle scuole dalla Polizia urbana) e progetti di incentivo all’uso della bicicletta e del pedibus per gli spostamenti casa-scuola».
[…] che gli alunni con le insegnanti, e la collaborazione dei genitori, avevano portato a termine e inaugurato proprio l’anno scorso. Uno dei progetti di “Riscopri risorse” che prevedeva il ripensamento e la […]