Rifiuti, le iniziative ad Avigliana

/
1 minuto di lettura

Sabato 28 gennaio dalle 9,30 alle 12,30, raccolta di rifiuti abbandonati insieme agli Ecovolontari nei dintorni di Cascina Rolle. Una ricerca evidenzia che la produzione media di rifiuti ad Avigliana è superiore a quella di un cittadino piemontese, in linea i dati della differenziata al 65% 

Avigliana, 26 gennaio 2023 – Come sta andando la raccolta rifiuti ad Avigliana? Uscirà nei prossimi giorni, e sarà pubblicato sul sito del Comune di Avigliana, il report finale con i principali risultati del progetto di ricerca su “Modelli di gestione della raccolta differenziata dei rifiuti urbani”. Il progetto aveva l’obiettivo complessivo di analizzare la propensione e la soddisfazione di cittadini e cittadine rispetto alla raccolta differenziata e ai servizi ambientali, nonché di elaborare strumenti di sensibilizzazione ed educazione ambientale. L’iniziativa si iscrive nel quadro della convenzione che la Città di Avigliana ha stipulato a ottobre 2021 con l’Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Culture, Politica e Società. La partnership ha promosso un rapporto di collaborazione nella realizzazione di percorsi di studio, ricerca e formazione (attraverso un tirocinio che ha coinvolto tre studenti) sui temi del governo dell’ambiente e del territorio, sui processi socio-economici e sui modelli di governance che presiedono alla sostenibilità, con particolare attenzione alla gestione dei rifiuti urbani e industriali, delle aree dismesse e dei siti orfani e contaminati.

Dai risultati del rapporto emerge che la produzione media di rifiuti degli aviglianesi è superiore a quella di un cittadino piemontese (571 contro 502 chili). Buoni i dati della raccolta differenziata ad Avigliana che si attesta sempre intorno al 65%, in media con il dato regionale. Le difficoltà dei cittadini con la gestione dei rifiuti sono correlate allo status sociale, alla formazione, alla tipologia di nucleo famigliare e al tempo libero. Le principali tipologie di rifiuti che i cittadini hanno difficoltà a differenziare sono i Raee (ovvero i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche), l’olio esausto e i rifiuti tessili. Rispetto alle iniziative ambientali promosse dal Comune, tra le meno conosciute risultano i progetti antispreco alimentare, mentre l’Ecocentro di Avigliana risulta essere il servizio più conosciuto e utilizzato.
Sabato 28 gennaio dalle 9,30 alle 12,30 si terrà una raccolta di rifiuti abbandonati insieme agli Ecovolontari nei dintorni di Cascina Rolle. «Grazie al prezioso aiuto degli Ecovolontari – dichiara l’assessore all’Ambiente Stefano Ditella –, i quali mettono a disposizione il loro tempo per migliorare la nostra città, riusciamo a pulire aree in cui vengono abbandonati rifiuti da persone incivili. L’invito che rivolgo alla cittadinanza è quello di unirsi a questa iniziativa».

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articolo precedente

Giorno della Memoria 2023

Prossimo articolo

Sì al recupero, no allo spreco

Ultime notizie di Ambiente

Riduciamo i rifiuti

Le iniziative della Città di Avigliana in occasione della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: