La seconda edizione della ciclo-pedalata culturale non competitiva partirà da Avigliana domenica 4 settembre 2022. Presentazione venerdì 15 luglio all’auditorium Bertotto alle 20,45

La serata di presentazione della manifestazione cicloturistica organizzata da Asd Guide Discovery Valsusa in sinergia con la Città di Avigliana si tiene il 15 luglio all’auditorium Bertotto alle 20,45. La Pellegrina bike Marathon si svolgerà anche quest’anno in un’unica giornata, domenica 4 settembre 2022 – con partenze da Avigliana (percorsi “Pellegrina” e “Short” e arrivo a Rivoli, terminale Est del sistema ciclistico delle Valli di Susa).
Un evento per lo sviluppo del territorio della Valle di Susa come una grande bike area, in accordo col sistema degli Enti Locali: la Pellegrina bike marathon si inserisce infatti come un momento di focus su tutte le modalità di pratica della bicicletta sul territorio.
Una manifestazione sportiva, non competitiva, offerta al pubblico di tutti gli appassionati e anche a chi si avvicina al mondo della bicicletta ed alle famiglie. Ci aspettiamo la partecipazione numerosa di chi ci abita, ma vogliamo anche far crescere l’evento per attrarre appassionati di cicloturismo in Valle di Susa.
La Pellegrina bike marathon è dedicata a tutti i tipi di pubblico e appassionati della bicicletta quale festa di questo sport, ma anche come un momento per conoscere in bici il nostro territorio così ricco di Storia e di percorsi, anche poco conosciuti, perfetti per essere esplorati su 2 ruote, che attraversa una gran parte della Valle, sulle tracce della Via Francigena.

Il risultato della prima edizione ha certamente stimolato gli organizzatori a riproporlo con la novità della Gran Fondo Valsusa: 120 km per le biciclette da corsa , pensato sempre in chiave sportiva, ma non competitiva. È stata attivata anche la partnership con Trenitalia per raggiungere con il treno-bike il territorio.
La corsa sarà di tipo storico-culturale declinata in chiave “pellegrina” (da cui la denominazione) e passa per diversi tratti sulla Via Francigena nella tratta della Valle di Susa, svolgendosi secondo la modalità consolidata di manifestazioni analoghe in libera escursione su strade asfaltate, strade bianche e viabilità rurale, con ampio utilizzo della rete delle strade provinciali.
La partecipazione alla Pellegrina bike marathon è rivolta – secondo i tracciati – a tutti i tipi di bicicletta: Bdc, gravel, Mtb, E-bike e biciclette in stile vintage (con abbigliamento da bicicletta d’epoca o di ispirazione storica). Come per i pellegrini pedestri, ai partecipanti a questo tipo di competizione viene consegnata una “credenziale del pellegrino” che deve essere timbrata ai punti controllo previsti sul tracciato e poi all’arrivo serve per ritirare la medaglia di partecipazione.
I percorsi
Si prevedono 4 percorsi differenziati con partenza unica e senza classifica ufficiale:
• “MARATHON” più lungo e impegnativo di circa 125 Km. con un dislivello D+ 2500 m. (Anello Rivoli- Susa-Sacra San Michele-Avigliana-Rivoli) adatto alle Gravel e Mtb
• “GRAN FONDO VALSUSA” lungo e impegnativo di circa 125 Km. con un dislivello D+ 1500 m. (Anello Rivoli-Susa-Colle Braida-Avigliana-Rivoli) adatto alle Biciclette da Corsa (BDC)
• “PELLEGRINA” più corto e facile di circa 55 Km. circa D+400 m.
(tratta Via Francigena Rivoli-Borgone-Avigliana-Sant’Antonio di Ranverso-Rivoli)
• “SHORT” una pedalata per tutti e dedicata alle famiglie ed ai ragazzi di circa 15 Km e D+ 100 m. (tratta Via Francigena Avigliana-Sant’Antonio di Ranverso-Collina Morenica-Rivoli)
La serata del 15 luglio, organizzata insieme all’Amministrazione di Avigliana presenterà al meglio l’evento in tutti i suoi aspetti e opportunità, sia al pubblico che agli amministratori, che alle aziende interessate, anche perché con l’edizione 2022 tutti i Comuni dell’Unione Montana Valle Susa saranno toccati dalla corsa.
Info: www.pellegrinabikemarathon.com – info.pellegrinabikemarathon@gmail.com – Facebook – Instagram – YouTube.
[…] in qualche modo si completano a vicenda: domenica 4 settembre si terrà la seconda edizione della Pellegrina bike marathon, mentre domenica 18 settembre si svolge seconda edizione della Magnalonga di […]