Alessio Ferrarese
Alessio Ferrarese

Musica: Tea time concerto 2022

/
2 minuti di lettura

Ultimo appuntamento il 15 gennaio 2023 al Bertotto con la rassegna musicale del Civico istituto musicale Sandro Fuga con il contributo del Comune di Avigliana

Alessio Ferrarese
Alessio Ferrarese

Domenica 15 gennaio 2023, presso l’auditorium Daniele Bertotto in via Cavalieri di Vittorio Veneto 3 (piazza del Popolo) è previsto l’ultimo appuntamento con la XXII edizione della rassegna musicale Tea time concerto realizzata dall’associazione Sandro Fuga e dall’omonimo Civico Istituto Musicale, con il contributo della Fondazione Crt e del Comune di Avigliana e in collaborazione con l’associazione Contrattempo e con Unico srl. L’appuntamento si doveva svolgere domenica 11 dicembre 2022, ma a causa di un’improvvisa indisposizione del pianista, è stato posticipato al 15 gennaio.
Protagonista il giovane talento pianistico Alessio Ferrarese vincitore del Concorso Nazionale “Città di Avigliana”. Nato a Torino nel 1999 si è diplomato con il massimo dei voti e lode sotto la guida della docente Laura Richaud. Fin dai primi anni di studio si distingue in numerosi concorsi nazionali e internazionali (Concorso “Riviera della Versilia” di Viareggio, Rassegna “Felix Mendelssohn” di Alassio, Concorso “Maurice Ravel” di Buriasco, Concorso “Musica Insieme” di Asti, Concorso “Giovani Interpreti” di Torino) ottenendo primi premi. Ha seguito Masterclass e corsi di perfezionamento con Aleksandar Madžar, Michel Béroff, Gabriele Carcano, Simone Gragnani, Matteo Costa e Michele Marvulli, esibendosi anche in numerosi concerti ed eventi come nei Mercoledì del Conservatorio, nei Concerti di Santa Pelagia, presso la Biblioteca Nazionale di Torino, presso il Duomo di Torino, presso la Villa Tesoriera di Torino e presso la Chiesa di Sant’Ippolito di Bardonecchia. Attualmente continua gli studi presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino sotto la guida della docente Valeria Debernardi e presso l’Accademia di Pinerolo sotto la guida dei docenti: Gabriele Carcano e Daniela Carapelli. Eseguirà pagine di Liszt e Strawinsky.

La rassegna ha preso il via domenica 13 novembre 2022 e anche quest’anno ha avuto come tema centrale il pianoforte con ulteriore spazio per due appuntamenti dedicati alla musica d’autore e a quella vocale. Accanto a musicisti di indubbia fama, Tea time ha presentato giovani esecutori avviati a brillante carriera, in un’ottica sempre primaria dell’associazione Fuga che, forte della gestione dell’omonimo Istituto, ha sempre privilegiato la promozione del talento giovanile e la formazione, attraverso la didattica, della cultura musicale con i corsi rivolti ad allievi dai 4 anni in su.

Primo concerto, un recital del pianista di fama internazionale Giacomo Fuga, impegnato in pagine di Schubert, Schumann e Chopin. Secondo appuntamento in programma il 20 novembre con il duo formato da Alessandro Molinaro e Giovanni Casella (flauto e pianoforte), entrambi musicisti di chiara fama ed entrambi docenti al Liceo Musicale Cavour di Torino, che ha proposto brani, tra gli altri, di Hugues, Dvoràk e Fuga. La rassegna offre come di consueto spazio a due giovani pianisti: Sergio Scibilia e  Alessio Ferrarese, che hanno spaziato tra autori quali Liszt, Strawinsky, Ravel e Chopin.

Nuvoleincanto quartet
Nuvoleincanto quartet

Il 4 dicembre, a intervallare le esibizioni pianistiche, sono tornati in scena i musicisti del Nuvoleincanto quartet, che hanno proposto un viaggio nella musica e nella poesia dei più importanti cantautori storici italiani. Il concerto di Natale si è svolto il 18 dicembre con il soprano Seohee Kang e la pianista Carlotta Fuga in un programma di famose arie d’opera di Puccini, Verdi, Bellini insieme ad arie da camera di grandi compositori quali Pizzetti, Tosti, Fuga.

Auditorium Daniele Bertotto
Via Cavalieri di Vittorio Veneto 3 Avigliana

Inizio concerti alle 17. Ingresso gratuito. Ingressi a partire dalle 16,15.

Per informazioni
Associazione Sandro Fuga 348/4112393
effeci@sandrofuga.it ***** www.sandrofuga.it

1 Comment

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articolo precedente

No ai botti di Capodanno

Prossimo articolo

Accendi la Befana

Ultime notizie di Cultura

Essere umani oggi

Ultimo incontro di Circolarmente dedicato al tema “Essere umani oggi. Le sfide del presente” la sera

Artisti per Avigliana

La mostra dei soci dell’associazione “Piemonte Artistico Culturale” di Torino alla chiesa di Santa croce dal

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: