È stata pubblicata la Manifestazione di interesse per individuare il team di progettisti degli interventi di riqualificazione di piazza del Popolo e della Casa del Popolo, e di riattivazione dell’area dismessa ex Sigea

Avigliana, 25 luglio 2022 – Il Comune di Avigliana ha promosso una Manifestazione di interesse finalizzata a individuare i soggetti da coinvolgere nella redazione del masterplan che fisserà le linee guida per la riqualificazione di piazza del Popolo e dell’area industriale dismessa ex Sigea. Il masterplan è infatti lo strumento urbanistico di indirizzo strategico che sviluppa l’ipotesi complessiva sulla programmazione del territorio e coordina la realizzazione degli interventi pubblici di sviluppo di nuove centralità ad Avigliana.
Il Comune di Avigliana a inizio 2022, attraverso un finanziamento di Città Metropolitana di Torino, si è infatti aggiudicato fondi Pnrr per 3 milioni e 900mila euro da destinare alle opere di riqualificazione del centro “moderno” della città, ovvero di piazza del Popolo. Il progetto rientra in una più ampia strategia di valorizzazione del centro cittadino, attraverso la costruzione di nuovi luoghi di attrazione. Una rigenerazione urbana che migliori la qualità della vita di abitanti e utenti, la vivibilità, l’accoglienza e l’inclusione. È infatti coinvolta anche l’area industriale privata ex Sigea, la cui trasformazione potrà essere occasione di sperimentazione di nuove forme di edilizia a valenza pubblico-collettiva e socio-sanitaria e consentirà alla città una progressiva transizione verso tematiche ambientali innovative. La Casa del Popolo, edificio storico della piazza, diverrà inoltre sede per attività aggregative a valenza sociale e per uffici comunali, sportelli e spazi per associazioni.
Per preparare il terreno alla realizzazione di questi interventi, Avigliana si è aggiudicata le risorse provenienti dal bando Next generation We, promosso da Compagnia di San Paolo, che sovvenziona attività di supporto e di sviluppo di competenze finalizzate ad accrescere la capacità di intervento e l’efficacia degli Enti locali. È nato quindi In Nu-Ce. Nuove Centralità Avigliana, che finanzia consulenze esterne e la progettazione degli interventi che saranno promossi anche attraverso il coinvolgimento della popolazione residente e della cittadinanza attiva.
L’oggetto di In Nu-Ce è la riqualificazione del centro di Avigliana, attraverso interventi che mettono al centro i bisogni e lo sviluppo sociale e civico della comunità, sia in termini urbanistici che come servizi e azioni di inclusione e di accessibilità. Questo consentirà la valorizzazione di piazza del Popolo e anche dell’area dismessa ex-Sigea. Attraverso il bando di Compagnia di San Paolo sarà infatti avviata un’attività di advisory per individuare le leve finanziarie che consentiranno di agire anche sull’area privata.
Il primo passo della progettazione è proprio la realizzazione del masterplan che dovrà essere improntato alla definizione sistematica e organica della rete di relazioni tra gli elementi architettonici, paesaggistici, storici e artistici di eccellenza che caratterizzano l’area centrale, nonché il rilancio di tale area anche a livello economico e sociale.
«Entriamo nel vivo di un percorso che stiamo accarezzando da tempo – spiega il sindaco di Avigliana Andrea Archinà –, fin da quando abbiamo lavorato al progetto di realizzazione del parco Alveare verde quale primo tassello di un nuovo centro cittadino che integri funzioni trasversali. L’obiettivo principale è quello di creare un’ampia area che favorisca l’incontro della cittadinanza attraverso diverse attività ricreative. Il bando mira dunque a individuare il miglior team di professionisti in grado di tradurre questo ambizioso programma in un intervento urbanistico innovativo e accattivante, in grado di inserirsi in un contesto già caratterizzato e per questo particolarmente delicato. Una sfida importante per cui è già stata trovata parte dei finanziamenti necessari, funzionali al primo lotto di interventi sull’area centrale della piazza e sulla Casa del Popolo».

Il bando
Il bando è on line sul sito del Comune di Avigliana. Documenti.
A chi è rivolto
Sono ammessi a manifestare interesse studi di progettazione architettonica e urbanistica, ingegneri, architetti, liberi professionisti singoli o associati, che possiedano i requisiti tecnici specifici previsti dall’avviso.
Scadenza
Le candidature devono essere presentate entro le 12,00 del 5 settembre 2022.
[…] We di Compagnia di San Paolo che mirava a finanziare incarichi di carattere progettuale. Il progetto In Nu-ce, nuove centralità ha vinto il bando e sarà finanziata la redazione del masterplan che fisserà le linee guida per […]
Ma che fine ha fatto l’accordo con il politecnico di 4 anni fa?
https://avigliananotizie.it/intesa-politecnico/
Gentile Giuseppe,
grazie per averci scritto. Ecco la risposta dell’Amministrazione: «La consulenza del Politecnico, vista la necessità di procedere rapidamente a un progetto di riqualificazione di corso Torino, è stata dirottata su quell’ambito. Insieme allo studio propedeutico alla definizione di quella progettualità è stata consegnata una prima nota con indirizzi preliminari utilizzati in seguito all’arrivo dei fondi del Pnrr per la redazione di una manifestazione d’interesse rivolta a progettisti incaricati di redigere il masterplan e il progetto definitivo/esecutivo della nuova piazza del Popolo».
Cordiali saluti e continui a seguirci,
Redazione Avigliana notizie
[…] e criteri d’indirizzo/valutazione rispetto alla raccolta di progetti nell’ambito di In Nu-ce, nuove centralità Avigliana. Illustra il punto il capogruppo Spanò che chiede quante e quali siano state le manifestazioni di […]
[…] corso Laghi e Piazza del Popolo, hanno un orizzonte temporale di 10/15 anni (si veda l’articolo del 25 luglio 2022 su Avigliana notizie). Per questo abbiamo deciso di dotarci di un documento di programmazione più generale, definito […]
[…] alle 16 all’auditorium Daniele Bertotto si terrà un incontro pubblico sul progetto “In Nu-Ce, nuove centralità Avigliana” per illustrare le attività svolte e i prossimi passi. L’Amministrazione comunale […]