Il Flauto magico con i burattini

1 minuto di lettura

Al Fassino domenica 19 gennaio alle 16 va in scena un particolare allestimento del Flauto Magico che segna l’incontro sulla scena tra i burattini di Emanuele Luzzati e Bruno Cereseto e la musica di Mozart, suonata e cantata dal vivo da un ensemble di musicisti, attori e cantanti lirici 

Il Teatro della Tosse di Genova porta ad Avigliana, nell’ambito della stagione teatrale e musicale Scene 2019-2020, una versione del Flauto magico con i burattini di Emanuele Luzzati e Bruno Cereseto. L’operina del Flauto magico racconta la storia d’amore tra l’eroe Tamino e Pamina: un amore contrastato dalla Regina della Notte, madre di Pamina, e propiziato invece da Sarastro, il mago sacerdote che alla fine celebrerà le nozze tra i due giovani. Per raggiungere il suo amore Tamino dovrà superare una serie di prove, aiutato da un flauto magico e da uno straordinario compagno di avventure, l’uccellatore Papageno, mezzo uomo e mezzo uccello e curioso abitante dei boschi. Anche Papageno coronerà il suo sogno d’amore insieme alla sua Papagena. Tra piume, stracci colorati e le foreste incantevoli disegnate da Emanuele Luzzati, lo spettacolo si trasforma in un entusiasmante e coinvolgente viaggio nella fantasia e nella musica di Mozart.

SCENE – La favola del Flauto Magico – operina –

Teatro Eugenio Fassino Avigliana

domenica 19 gennaio alle 16

una favola in musica
con i burattini di Bruno Cereseto disegnati da Emanuele Luzzati

Con Pietro Fabbri/Graziano Sirressi e Paola Ratto
Cantanti lirici:Linda Campanella (Regina della Notte, Pamina, Papagena)
Matteo Peirone (Papageno e Sarastro)
Musicisti: Andrea Albertini (pianoforte), Arianna Menesini (violoncello), Elisa Parodi (flauto)
Personaggi (voci registrate):
Sarastro – Enrico Campanati
Tamino – Pietro Fabbri
Sacerdote – Alessandro Damerini
Regina della notte – Sara Cianfriglia
Pamina – Lisa Galantini
Dame – Lisa Galantini, Sara Cianfriglia e Pietro Fabbri
Una Vecchia (Papagena) – Lisa Galantini
Papageno – Enrico Campanati
Monostato – Pietro Fabbri
Fanciulli – Lisa Galantini e Pietro Fabbri
Drago – Bruno Cereseto
Costumi: Umberta Burroni e Daniela De Blasio
Luci e Fonica: Massimo Calcagno

Compagnia del Teatro della Tosse

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articolo precedente

Mio fratello rincorre i dinosauri

Prossimo articolo

Trichinellosi: prevenzione e cura

Ultime notizie di Cultura

Essere genitori

Per coppie in attesa e famiglie in cammino: il prossimo incontro dei Sabati favolosi in biblioteca

Incanto al Moncuni

Canti, musica e balli dal tramonto del sole al sorgere della luna sabato 30 settembre 2023

Fili invisibili

Uno spettacolo di Collettivo 6tu al parco Alveare verde giovedì 21 settembre 2023 alle 18 con

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: