Ad Avigliana domenica 17 settembre 2023 visite al Castello, al priorato-chiesa di San Bartolomeo e alla torre civica comunale
“Valle di Susa. Tesori di Arte e Cultura Alpina”, in collaborazione con la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Torino, organizza per domenica 17 settembre 2023 la quattordicesima Giornata del Patrimonio Archeologico della Valle di Susa. Per l’occasione quindici località della Valle apriranno i loro siti archeologici con la possibilità di accompagnamenti guidati gratuiti.
Per il quattordicesimo anno consecutivo la Valle di Susa sarà protagonista di uno straordinario racconto corale che metterà in luce la ricchezza e la dimensione diffusa del patrimonio culturale. Un viaggio nella storia attraverso i luoghi dove rimangono le tracce degli abitanti e dei viaggiatori di questo territorio, unico nel suo genere per la stratificazione e la trasformazione del paesaggio che lo caratterizza.
Dopo il tema scelto lo scorso anno “Energie e vita”, domenica 17 settembre si terranno numerosi appuntamenti che offriranno momenti di riflessione e intrattenimento su “Vini e viticoltura alpina”, pivot intorno a cui ruoteranno eventi e incontri di animazione dei siti.
L’archeologia a porte aperte si inserisce all’interno del piano di valorizzazione integrata “Valle di Susa. Tesori di Arte e Cultura Alpina”, che, mediante uno stile partecipativo, nel corso degli anni ha formato numerosi volontari, consentendo di mantenere e accrescere il coinvolgimento e la responsabilizzazione delle comunità locali sui temi della gestione e della valorizzazione del patrimonio culturale.

Dal 2015 l’Associazione Archeologica Aviglianese – A3 si occupa di rendere disponibile e visitabile la Chiesa – Priorato ed ha avviato, in collaborazione con il Comune di Avigliana, proprietario dell’immobile, una serie di studi per approfondirne la conoscenza e valorizzare gli splendidi affreschi riportati al loro antico splendore. La prenotazione è consigliata inviando una e-mail a archeologia.aviglianese@gmail.com, attraverso la pagina Facebook dell’Associazione A3 o presso l’Ufficio Informazioni Turistiche di corso Laghi, 389 ad Avigliana ai numeri 011 93.11.873 o 371 16.19.930 o attraverso l’indirizzo e-mail ufficioiat@turismoavigliana.it).

I siti visitabili domenica 17 settembre in tutta la Valle di Susa
Almese, villa romana e ricetto di San Mauro
Avigliana, Castello, priorato-chiesa di San Bartolomeo e Torre civica comunale
Bardonecchia, parco archeologico “Tur d’Amun”
Borgone Susa, “Il Maometto” e cappella romanica di San Valeriano
Bruzolo, antica fucina
Caselette, villa romana
Cesana Torinese (Bousson), Casa delle Lapidi
Chianocco, castello, cappella di Sant’Ippolito e punto panoramico sull’Orrido
Chiusa di San Michele, ex cappella di San Giuseppe e mura longobarde
Condove, castello del Conte Verde, chiesa di San Rocco, fucina Col e chiesa di San Pietro
Gravere, miniera Rugèt
Novalesa, Museo Archeologico e abbazia dei SS. Pietro e Andrea
Salbertrand, ecomuseo Colombano Romean, mulino idraulico del Martinet e Hotel Dieu
Susa, castello e siti storico – archeologici
Vaie, Museo Laboratorio della Preistoria
Per gli orari di apertura di ciascun sito e le animazioni organizzate si prega di consultare il programma e il pieghevole allegato.
Tutti i materiali e le immagini dei siti archeologici possono essere scaricati da: Vallesusa-tesori.it.
XIV Giornata del Patrimonio archeologico della Valle di Susa
14 anni di valorizzazione del territorio
“Vini e viticoltura alpina” Domenica 17 settembre 2023
orario: 10-12.30 e 14.30-18
Informazioni
info@vallesusa-tesori.it
Tel. +39 0122 622 640
[…] metropolitana di Torino, previsto sabato 23 settembre alle 10, coincide con le celebrazioni delle Giornate europee del Patrimonio, l’iniziativa congiunta del Consiglio d’Europa e della Commissione europea, che offre ai […]