Anche Avigliana partecipa all’11esima edizione del Festival dell’Innovazione e della Scienza organizzato dal Comune di Settimo Torinese, in collaborazione con la Fondazione Ecm
Avigliana 5 ottobre 2023 – L’11esima edizione del Festival dell’Innovazione e della Scienza organizzato dal Comune di Settimo Torinese, in collaborazione con la Fondazione Ecm si svolgerà quest’anno dal 9 al 15 ottobre 2023 e sarà dedicata al tema dei Linguaggi, argomento che sarà affrontato nelle sue varie declinazioni e ambiti di applicazione: linguaggi come social media, nuove tecnologie, intelligenza artificiale, neuroscienze, linguaggio di genere, codici, arte, musica, sport e molto altro.
«Per il secondo anno consecutivo – dichiara l’assessora alla cultura del Comune di Avigliana Paola Babbini – anche Avigliana con la sua biblioteca civica partecipa a questo importante festival e si propone con tre diverse iniziative. Oltre alla collaborazione dell’Istituto Galileo Galilei che apre le porte del suo Fablab e un Sabato favoloso a tema per i più piccini, l’evento di punta si svolgerà venerdì 13 al teatro Fassino con l’interessate workshop “Dai dati alle immagini: come le intelligenze artificiali ci aiutano a essere creativi” curato dalla giornalista e data humanizer Donata Columbro e dal filosofo e artista visivo Francesco D’Isa. Oggi molti dati sono diventati sempre più accessibili e abbiamo a che fare con loro ogni giorno, anche se spesso non ne siamo consapevoli. Donata Columbro, attraverso il Data humanism, ci invita a considerare i dati non soltanto come entità astratte o strumenti tecnici, ma come parte integrante della nostra esperienza umana. Riflettere sul modo in cui interagiamo con i dati ci può aiutare a capire meglio come questi influenzano il nostro modo di comprendere il mondo. Per migliorare il nostro rapporto con i dati sembra esserci un’unica via: renderli più umani».
Gli eventi di Avigliana si svolgono da giovedì 12 a sabato 14 ottobre. Giovedì dalle 15 alle 19 sono previste letture e attività al Fablab. L’istituto tecnico Galileo Galilei apre le porte del suo fabrication laboratory. e propone al pubblico attività dimostrative di stampa 3D e taglio laser. Durante l’evento saranno proposte letture tratte da “Lezioni americane” di Italo Calvino a cura di Alessandra Biglietti e Daria Borra della biblioteca di Avigliana.
Venerdì 13 ottobre alle 9,30 presso il Centro La Fabrica di via IV Novembre 19 si svolgerà il workshop a cura di Donata Columbro, giornalista e data humanizer e Francesco D’Isa, filosofo e artista visivo nell’ambito del progetto “Sapere digitale – Educazione civica digitale in biblioteca”.
Sabato 14 ottobre dalle 10,30 sempre alla Fabrica si terrà invece il consueto incontro dei Sabati favolosi, questa volta a cura di Ilaria Franco con letture e attività a tema tecnologico per i bambini dai 3 ai 7 anni dal titolo “Siamo esploratori, scienziati alla ricerca di tracce, tracce del mondo intorno a noi”.
Per info e contatti: Biblioteca civica “Primo Levi”, via IV novembre 19 011 976 9180 biblioteca@comune.avigliana.to.it.

Come ogni anno, l’obiettivo del Festival è quello di fare divulgazione scientifica in modo semplice, divertente e coinvolgente attraverso incontri, workshop, conferenze, spettacoli, intrattenimento. laboratori e mostre, raggiungendo pubblici diversi con una particolare attenzione verso li mondo della scuola e dei giovani. In occasione della sua undicesima edizione, li Festival conferma li nuovo format inaugurato nel 2022, dedicando le giornate dal 9 al 13 ottobre alle attività per le scuole e concentrando nelle giornate di sabato 14 e domenica 15 ottobre un ricco calendario di incontri gratuiti per il grande pubblico in compagnia di esperti.