Week end ricco di appuntamenti sostenibili per grandi e piccini, sabato 8 e domenica 9 giugno in piazza del Popolo c’è la seconda edizione del Festival della sostenibilità Nella settimana dell’Ambiente, l’Amministrazione comunale propone la seconda edizione del Festival della sostenibilità in piazza del Popolo. «Il 5 giugno – ricorda Fiorenza Arisio, assessore alle Politiche ambientali del Comune di Avigliana – è la Giornata mondiale della Terra, il Festival della sostenibilità rientra quindi nella settimana dell’Ambiente. Con questa manifestazione che promuove tematiche a cui questa Amministrazione è sensibile, ci rivolgiamo soprattutto alle nuove generazioni, agli adolescenti e ai giovani, per dare maggiore risalto all’economia circolare e creare uno spazio in cui i movimenti di giovani come Friday for Future e Extinction Rebellion possano sentirsi a casa». Quest’anno il Festival della sostenibilità raddoppia non solo perché è alla seconda edizione, ma anche perché si svolgerà in due giornate: la mattina di sabato 8 giugno con le scuole e il pomeriggio di domenica 9 giugno per tutti coloro che vorranno venire in piazza.
Fine settimana pieno di iniziative ambientali sui laghi di Avigliana
Sabato 8 giugno, in concomitanza con la festa del progetto “Km di aria pulita” delle scuole dell’infanzia e primarie di Avigliana, sui nostri due laghi sono arrivate persone da tutte le parti d’Italia per aiutarci a preservare il nostro ambiente naturale e per conoscere meglio l’ambiente lacustre. La mattina, sul lago piccolo, una cinquantina di persone di un’importante azienda di Caselette hanno scelto il lago piccolo per fare la pulizia delle sponde all’interno di un progetto aziendale sulla sicurezza. Nel pomeriggio, i sub del Valmessa Diving hanno invece ospitato i sub dell’Anis per far conoscere la nostra ferrata subacquea e per farsi aiutare a ripulire le acque del Lago grande.
Domenica pomeriggio una rappresentanza dei due gruppi è stata anche ospite del Festival della sostenibilità in piazza del Popolo per spiegare che cosa hanno trovato sul fondo del nostro lago e per farci vedere alcuni interessanti filmati dei fondali. Nel corso del festival sono stati premiati i partecipanti al concorso Cosplay travesti-bimbi come si può vedere nelle immagini della fotogallery. A tutti i premiati è andato un buono di 100€ da spendere nel negozio di giochi La compagnia dell’anello.
IL PROGRAMMA
• Sabato 8 giugno alle 10 festa delle scuole primarie e dell’infanzia in collaborazione con Laqup per la fine del progetto “Km di aria pulita”, con presentazione dei risultati e premiazione dei partecipanti al progetto il cui obiettivo è quello di far camminare maggiormente gli studenti, con lo scopo ideale di coprire a piedi la distanza tra Avigliana e Kyoto nel percorso casa-scuola. Il progetto, iniziato a metà anno, si concluderà definitivamente con il prossimo anno scolastico. In questa occasione saranno illustrati i risultati a cui si è giunti finora e le varie classi saranno premiate con le piantine coltivate dagli allievi della Defendente Ferrari. In piazza arriveranno anche i relatori della rete Natura2000 Ispra che stanno viaggiando attraverso l’Italia in bicicletta per visitare i Comuni sede di Sic, siti di interesse comunitario.
• Domenica 9 giugno dalle 14,30 alle 20 Earth Day con concorso Cosplay a tema natura (iscrizioni a partire dalle 15). Partecipano Emotional production e il gruppo valsusino dei Friday for Future. Durante tutto il pomeriggio oltre ai vari banchetti informativi, in piazza si svolgeranno laboratori, spettacoli, conferenze e proiezioni di filmati:
◦ laboratorio TravestiBimbi per creare giochi, marionette e costumi per i bambini con materiale di recupero
◦ banchetto per scambio oggetti e abiti (insieme agli Ecovolontari di AviglianaRiusa e ai ragazzi di Friday for future): oltre a scegliere quel che arriva da AviglianaRiusa, chi vuole potrà portare un abito pulito in buono stato che non desidera più e scambiarlo con qualcun altro.
◦ dimostrazioni pratiche di spesa con e senza imballaggi con la guida naturalistica Laura Grandin, per capire meglio che cosa succede all’ambiente ogni volta che andiamo a fare spesa e scegliamo prodotti confezionati
◦ laboratorio/spettacolo di strumenti musicali creati con materiali di recupero da Eros Fresiq, artista de La Cavallerizza irreale
◦ banchetto di raccolta dati per il progetto di mobilità sostenibile di Avigliana e Almese “Corridoio del Laghi”
◦ banchetti espositivi di Parco delle Alpi Cozie, Acsel, Smat, Greenpeace, Pro Natura, Consorzio CanapaValleSusa, Triciclo, Naturalmamma, della mobilità sostenibile, degli artisti ricicloni e altro ancora
◦ proiezioni continuative sotto il mercato del pesce della nuova informativa sul contenimento delle zanzare (a cura degli studenti di Casa di Carità Arti e Mestieri), filmato sui “tesori” sul fondale del Lago Grande (a cura dei sub di Valmessa Diving), e diversi video di Greenpeace
◦ Alle ore 15 conferenza “Ritorno alla Terra” con:
▪ Oliviero Alotto di Slow food
▪ Roberto Vela: Impronta ecologica e bilancio energetico
▪ Angelo Tartaglia: Comunità energetica locale
▪ Alle ore 16 spettacolo di marionette costruite con materiale di recupero nel laboratorio TravestiBimbi
▪ Alle ore 17 premiazione dei migliori “Costumi di animali e piante” del concorso Cosplay. Gli iscritti al concorso (nelle categorie “uomo”, “donna” e “coppia”) saranno valutati da una giuria che seguirà i criteri di: maggior utilizzo di materiali di recupero, aderenza al modello (animale o pianta) e atteggiamento (ossia capacità di imitare l’animale o pianta scelti). Chi vuol trovare ispirazione per i costumi, può cercare le foto di flora e fauna presenti sulla pagina FB “GuardaComeDifferenzio” e iscriversi lì (o direttamente in piazza) al concorso
▪ Alle ore 18 laboratorio di cucina antispreco a cura del team di “Resto… mangia!” che ogni giovedì recupera l’invenduto dal mercato e produce deliziosi manicaretti con la frutta e la verdura che potrebbe non essere più commercializzata il giorno seguente
▪ Alle ore 19 concerto dei Marilì dans la rue et camarades
▪ Durante la giornata sono state raccolte le adesioni per una visita all’inceneritore di Torino il 21 giugno 2019. La visita si è svolta, di seguito alcune immagini:
Sulla pagina Facebook GuardaComeDifferenzio i partecipanti possono segnalare anche la propria “azione riciclona” o il costume per il concorso Cosplay.
[…] e insegnanti intervengono sul progetto Piedibus di Drubiaglio in un video girato durante il Festival della sostenibilità 2019: un’esperienza positiva. La testimonianza di una […]
[…] e insegnanti intervengono sul progetto Piedibus di Drubiaglio in un video girato durante il Festival della sostenibilità 2019: un’esperienza positiva. La testimonianza di una […]
[…] gli interventi sono realizzati nell’ottica di sostenibilità urbana, nell’ambito delle Politiche ambientali perseguite da questa Amministrazione […]
[…] Festival della sostenibilità di Avigliana nasce nel 2018 come evento che coinvolge sia le scuole che la cittadinanza, con 2 […]