Rinviata a domenica 25 settembre, causa maltempo, la Festa della Vendemmia. Dal pomeriggio a tarda sera, alla Fattoria sociale Egiivo si festeggia un rito antico con attività per ragazzi e adulti, uno spettacolo teatrale e un’esperienza enogastronomica
Avigliana, 2 settembre 2022 – La vendemmia è un’occasione per risalire fino alle vere radici della cultura, quelle nella terra, e per ritrovare i riti che nella tradizione scandivano e univano la comunità, reinventandoli in attività agricole, didattiche, culturali e conviviali per tutte le età. Rinviata a domenica 25 settembre 2022, causa maltempo, la Festa della vendemmia alla Fattoria sociale Egiivo di via dei Suppo, 18, ad Avigliana è organizzata dall’associazione di promozione sociale Semi e Zampe con il patrocinio del Comune di Avigliana organizza .
Domenica pomeriggio la festa inizierà con una visita rivolta ai più giovani per esplorare il processo che precede la creazione del vino. Gli addetti ai lavori racconteranno il percorso dal grappolo alla bottiglia, illustrando anche gli strumenti del mestiere, tra i quali un antico tornio. A fine visita i più piccoli saranno coinvolti in un’attività pratica per toccare con mano l’esperienza della spremitura dei grappoli, per poter giocare imparando e portarsi a casa un ricordo più vivo e un assaggio di ciò che era la vendemmia tradizionale.
La seconda parte delle attività è invece studiata per i grandi, ma è adatta anche ai più piccoli, e si svolgerà al tramonto. I visitatori saranno invitati in uno degli spazi aperti della fattoria, ai piedi di un antico pero, in un momento di raccoglimento durante il quale potranno assistere a un monologo teatrale: la messa in scena del racconto mitologico della nascita del rapporto tra uomo e vino, il mito di Oineo. La cornice sarà quella della collina Morenica e del monte Musinè, la luce del sole e il colore del cielo che mutano con l’andamento del racconto.
Dopo lo spettacolo si tornerà nel cortile della fattoria, dove sarà allestito un apericena il più possibile a chilometri zero. Saranno infatti servite pietanze realizzate con gli ortaggi della fattoria e con carni e formaggi dei produttori locali. L’obiettivo di questo momento conviviale è gustare al meglio cibi e vini abbinati per richiamare la tradizione regionale e portare all’attenzione dei palati le ricchezze dei territori. Durante l’aperitivo saranno proiettate interviste ai produttori locali.
Infine, domenica mattina sarà possibile partecipare, insieme nella natura, a un’attività di rilassamento guidato nella vigna, tra profumi del mosto e i colori del primo autunno, per potersi salutare e darsi appuntamento all’anno prossimo.
Programma SPOSTATO A DOMENICA 25 SETTEMBRE causa maltempo
ore 15 attività didattica “Il rito della vendemmia”
ore 17 pausa con merenda
ore 18,30 evento teatro rurale
ore 19,30 esperienza enogastronomica con i produttori della Valsusa
Costi per la partecipazione alla Festa della Vendemmia
• attività bambini: 12€
• aperitivo: 25€
Sconti per chi partecipa ad entrambi i momenti e sconti pacchetto famiglia.
