Dinamitificio, l’ecomuseo compie 20 anni

/
5 minuti di lettura

Visite guidate ed eventi in occasione della XIII Giornata del Patrimonio archeologico della Valle di Susa. Domenica 25 settembre si celebrano vent’anni di attività dell’ecomuseo dell’ex Dinamitificio Nobel: luogo simbolo di archeologia industriale tra memoria e nuove prospettive di valorizzazione culturale e sociale

Avigliana, 21 settembre 2022 – Vent’anni fa, il 21 settembre 2002, l’ex Dinamitificio Nobel diventava ecomuseo, grazie allo straordinario impegno dell’associazione Amici di Avigliana, che proprio quest’anno celebra il suo 50esimo anniversario, e alla lungimiranza dell’Amministrazione comunale di allora. Il ventennale sarà celebrato nel corso della XIII Giornata del Patrimonio archeologico della Valle di Susa. «Il museo della dinamite – spiega Silvio Amprino dell’associazione Amici di Avigliana – è infatti una tappa fondamentale della storia recente del lavoro in Val di Susa e, possiamo dire, in Italia. Rappresenta l’ingegno e la fatica di tante operaie e di operai che guidati da dirigenti capaci hanno saputo portare nel mondo tecniche di produzione nel settore completamente nuovo della fabbricazione degli esplosivi, non solo nel campo bellico ma anche nel campo civile». Proprio in queste settimane l’Amministrazione comunale di Avigliana sta lavorando alla riattivazione del complesso dell’ex Dinamitificio Nobel.

La Storia
Il legame tra il Comune di Avigliana e il Dinamitificio Nobel affonda le radici nel lontano 1873 quando il chimico svedese Alfred Nobel decise di impiantare proprio nella Città dei due laghi il primo stabilimento della produzione di dinamite in Italia. Nei suoi anni di attività questo luogo ha intessuto la Storia di un territorio e di migliaia di vite. La fabbrica di dinamite ha avuto un fortissimo impatto sulla Valle di Susa, le sue istituzioni e i suoi abitanti. L’apertura al pubblico di questo complesso industriale nel 2002 ha rappresentato quindi un processo corale di riconquista del passato da parte della comunità aviglianese. Sfide non sempre semplici da cogliere, su tutte quella del difficile compito di manutenere una struttura così complessa, un sito di archeologia industriale dagli importanti oneri conservativi e quello di un’efficace gestione che andasse al di là dei limiti di un sistema che in Italia, troppo spesso, si fonda sul solo apporto del volontariato. «A distanza di vent’anni – ricorda il sindaco di Avigliana – è tempo dunque non solo di celebrare un passato importante, ma soprattutto guardare al futuro con rinnovata fiducia e spirito innovativo, nonostante i tempi difficili che stiamo attraversando. Del resto negli ultimi anni l’Amministrazione comunale si è concentrata sul rilancio dell’Ecomuseo attraverso studi tecnici condotti con realtà specializzate in progetti di rigenerazione urbana e ha intessuto una rete di rapporti con altri luoghi chiave della vita dell’inventore, come Villa Nobel a Sanremo e la municipalità di Karlskoga in Svezia, città natale di Nobel».

Nei difficili anni della pandemia l’ex Dinamitificio Nobel è stato posto al centro del Progetto Inneschi vincitore del bando Civica 2019 della fondazione “Compagnia di San Paolo”. Un laboratorio di innovazione civica, di produzione e fruizione culturale e artistica, di creazione di spazi di comunità e attivazione collettiva di nuovi immaginari per l’Ecomuseo e per tutta la città e comunità aviglianese. Un’esperienza, quest’ultima, che ha fornito lo spunto per valutare l’ipotesi di gestione e valorizzazione in collaborazione con il Terzo settore, valendosi di innovativi strumenti normativi oggi a disposizione delle Amministrazioni pubbliche, come quello della co-progettazione. Un’opportunità in grado di capitalizzare e consolidare il percorso fatto finora. Il fine ultimo è chiaro: non più soltanto un luogo museale, ma un vero e proprio centro di produzione culturale e sociale che integri funzioni trasversali in grado di coinvolgere pubblici differenti e per questo garantire esperienze ancora più coinvolgenti.

Proprio in occasione della Giornata del Patrimonio archeologico il progetto Inneschi presenterà gli output finali del percorso durato due anni fatto di incontri, attività e laboratori tra l’ex Dinamitificio Nobel e il territorio di Avigliana. L’attività ha coinvolto cittadine e cittadini di Avigliana all’interno di incontri/interviste in cui sono emersi ricordi, sogni e desiderata della comunità. Il materiale è stato quindi trasformato da un lato in una mappa di comunità che raccoglie in modo tangibile le storie dimenticate e quelle che sono sulle bocche di tutti, le memorie private e collettive, le saghe familiari e gli aneddoti legati a cittadini e luoghi e dall’altro in 6 audio-itinerari esperienziali che connetteranno l’ex Dinamitificio Nobel con il territorio in una forma innovativa. Questi ultimi non saranno una sequenza di luoghi da visitare ma un percorso dello spiritus loci che si dipana tra i vari spazi urbani e naturali aviglianesi. Domenica 25 settembre l’anteprima del progetto darà la possibilità a cittadine e cittadini di ascoltare il primo degli itinerari costruiti dalla drammaturga e regista Elvira Scorza, il sound designer Giacomo Vezzani con la curatela di Kiwi all’interno di 3 turni rivolti a massimo 15 persone.

«Che questo anniversario – conclude il sindaco di Avigliana – sia dunque di rinnovato stimolo a tracciare nuove prospettive per un Museo che deve trovare con la sua comunità il senso della sua permanenza e di messaggi rinnovati da offrire ai cittadini. Non solo sito archeologico e turistico ma, nella piena accezione di Ecomuseo, un’occasione per una comunità vasta, nel tempo e nello spazio, per riflettere sulla sua identità e sul suo ruolo nel Mondo contemporaneo».

Il programma per il ventennale dell’ex Dinamitificio Nobel
Mercoledì 21 settembre 2022
• “Il museo Nobel apre le porte”: apertura straordinaria del Museo nel ventennale con visite guidate a cura dell’associazione Amici di Avigliana negli orari 9-12 e 14-18.
Domenica 25 settembre 2022
• Apertura del Museo dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17 con visite guidate, consigliata la prenotazione. Orari 9,30-10,15-11,00 e 14,15-15,00-15,45.
• Arena Spazio Sociale VisRAbbia nei pressi del Museo dalle 17: “Vent’anni di attività dell’Ecomuseo dell’Ex-Dinamitificio Nobel: luogo simbolo di archeologia industriale tra memoria e nuove prospettive di valorizzazione culturale e sociale”
Interventi di Andrea Archinà, sindaco della Città di Avigliana e Silvio Amprino, presidente dell’associazione Amici di Avigliana.
• “Nobel oblige, storie esplosive nell’Avigliana di fine ‘800” alle 17: spettacolo teatrale di Mauro Cavagliato, Roberta Fonsato, Rosanna Galleggiante. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà nella Chiesa del Polo Sanitario Sant’Agostino.
• A seguire un testimone: Gian Vinassa racconta… Documentazione storica distribuita a cura dell’Associazione Amici di Avigliana.

Per le prenotazioni si può contattare l’Ufficio Informazioni Turistiche. Telefonicamente al numero 011 93.11.873 negli orari: mercoledì e giovedì dalle 10 alle 13, venerdì, sabato e domenica 9,30-13 e 14,30-17,30. Oppure scrivendo una e-mail all’indirizzo ufficioiat@turismoavigliana.it.

La Giornata del Patrimonio archeologico della Valle di Susa
L’associazione Archeologica aviglianese con il patrocinio della Città di Avigliana, nell’ambito della tredicesima Giornata del Patrimonio archeologico della Valle di Susa organizzata da Valle di Susa Tesori di Arte e Cultura Alpina, in collaborazione con la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per la Città metropolitana di Torino, propone un ricco programma di visite sul territorio aviglianese.
Domenica 25 settembre 2022 con orario 10-12.30 e 14,30-18 sarà possibile visitare alcuni dei tesori nascosti del patrimonio archeologico del territorio. Il tema di questa tredicesima edizione è Energie e Vita e sarà il filo conduttore intorno a cui saranno organizzati accompagnamenti tematici, eventi e incontri di animazione dei siti.

Il programma della Giornata
• Castello di Avigliana e cinta muraria: le visite accompagnate cominceranno in piazza Conte Rosso (di fronte al municipio) con partenze alle 10, 11,30, 14,30 e 16. La durata è di un’ora e mezza circa. Le visite saranno teatralizzate in collaborazione con i figuranti dell’associazione borgo vecchio di Avigliana.
• Priorato e chiesa di San Bartolomeo al Lago Piccolo: le partenze delle visite accompagnate inizieranno presso la borgata San Bartolomeo con partenza alle 10, 11,30, 14,30 e 16. La durata delle visite sarà di un’ora circa.
• Evento speciale, mostra dal titolo: La preistoria in Val di Susa, in memoria di Aureliano Bertone allestita in borgata di San Bartolomeo al Lago Piccolo. La mostra sarà visitabile dalle 10 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 17. L’ingresso è libero e gratuito.
È consigliato prenotare le visite entro venerdì 23 settembre scrivendo un’email all’indirizzo archeologia.aviglianese@gmail.com o presso l’ufficio del Turismo di Avigliana – cell. 3711619930 – orari di apertura: mercoledì e giovedì 9,30-13 / da venerdì a domenica 9,30-13,30, 14,30-17,30.

È possibile raggiungere entrambi i punti di ritrovo a piedi, in bicicletta, in auto. In particolare per le visite al Castello e alla cinta muraria è consigliato parcheggiare le auto lungo via Umberto I o nei parcheggi liberi prima di piazza Conte Rosso e da qui proseguire a piedi fino alla piazza. Per le visite al Priorato e alla chiesa di San Bartolomeo è possibile parcheggiare l’auto davanti all’ingresso del Parco naturale delle Alpi Cozie nei pressi del locale La Zanzara. Di qui proseguire a piedi seguendo le indicazioni per la borgata (circa 5 minuti). È consigliato un abbigliamento sportivo e comodo. In caso di pioggia forte le visite saranno sospese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articolo precedente

La bella estate, si gira il film al Lago Piccolo

Prossimo articolo

Festa della vendemmia

Ultime notizie di Cultura

Basket e musica

Il concerto di Natale quest’anno è inclusivo e nasce dalla collaborazione tra la Filarmonica Santa Cecilia

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: