Un convegno on line il 16 dicembre affronterà il tema delle Comunità energetiche locali per autoprodurre e autoconsumare energia
La Comunità energetica locale è un’unione di utenti della stessa area geografica – municipalità, piccole e medie imprese e cittadini – che condividono la volontà di autoprodurre e autoconsumare energia proveniente da fonti rinnovabili. Si tratta di un modello di approvvigionamento, distribuzione e consumo di energia innovativo con l’obiettivo di facilitarne la produzione e lo scambio tra i diversi utenti.
Con il decreto Milleproproghe dello scorso inverno, è stata ampliata la possibilità di costituire Comunità energetiche locali, che possono andare dalla taglia di un condominio, fino alla costituzione di reti locali più diffuse in un certo territorio, come un Comune. Nel caso della Val di Susa, l’Unione montana ha costituito una Oil free zone (denominata Valli alpine) che è il primo passo per costituire una Comunità energetica locale valsusina e nel Consiglio Comunale del 2/10/20 anche la Città di Avigliana ha ratificato tale decisione.
La serata del 16 dicembre 2020, dalle 21,00 alle 22,30, promossa dall’Unione montana vuole essere un primo incontro volto ad illustrare quali saranno i passi sia burocratici che pratici per avviare questa Comunità Energetica e compiere i passaggi necessari per attuare la transizione energetica nella nostra valle.
A questa prima serata ne seguirà probabilmente una seconda a gennaio, in cui si potranno approfondire anche gli aspetti più tecnici che potrebbero interessare i cittadini che vorranno utilizzare gli incentivi economici in ambito energetico che si possono sommare alla costituzione di una Comunità energetica locale. Per i noti motivi epidemici, la serata informativa avverrà in via telematica. Si consiglia a chi vorrà interagire con i relatori di collegarsi al webinar con la piattaforma Zoom. Chi non la possa usare e non intenda intervenire con domande, potrà assistere all’incontro direttamente sul canale youtube Val Susa Turismo a partire dalle 21.

- P. Banchieri – sindaco di Caselette e Presidente dell’Umvs. Saluti
- O. Vair – assessore alle Politiche energetiche dell’Umvs. Introduzione.
- A. Poggio – Politecnico di Torino. La transizione energetica e gli obiettivi 2050
- K. Eroe – Legambiente. La rilevanza delle Comunità energetiche in Italia
- A. Tartaglia – Politecnico di Torino. Le Comunità energetiche: tipologie e progetti in Piemonte
- A. Crocetta – Politecnico di Torino. Il progetto Comunità energetica Valle Susa
- G. Talachini – LENO/LaForesta. M. Avondetto – Acsel. Il coinvolgimento territoriale
- G. Cerino – Politecnico di Torino. Acquisizione dati di consumo energetico a disposizione degli Enti pubblici
- M. Parisio – responsabile Ambiente, Energia e Territorio Umvs. I prossimi passi
[…] continuità con la serata del 16 dicembre sulla costituzione della Comunità energetica Valli alpine e a seguito della riduzione del contributo di costruzione che si sommano agli incentivi statali per […]
[…] Ricco il programma di eventi: una tavola rotonda con alcuni esperti di Economia circolare e Comunità energetiche, lo show cooking del progetto antispreco alimentare “Resto…mangia!“, la […]
[…] Attività di promozione dell’adesione al Superbonus del 110% e della costituzione di una Comunità energetica rinnovabile […]
[…] imprese, che su edifici o spazi comunali come i parcheggi pubblici. La costituzione di una o più Cer rappresenta infatti un’ottima occasione per il territorio, per riuscire a coniugare obiettivi […]