Tanti progetti innovativi e buone pratiche a Pomaretto per il meeting nazionale per il Marchio di qualità ambiente dei Comuni fioriti che si è svolto da venerdì 8 a domenica 10 novembre 2019: un premio alla Città e ai ragazzi della Defendente Ferrari
Avigliana, 11 novembre 2019 – Si è svolto dall’8 al 10 novembre a Pomaretto, nel pinerolese, il meeting nazionale per il Marchio di qualità ambiente dei Comuni fioriti. Per il Comune di Avigliana ha partecipato sabato 9 il consigliere comunale Arnaldo Reviglio, mentre alle premiazioni di domenica 10 la delegazione aviglianese era composta da Fiorenza Arisio, assessora alle Politiche ambientali, Luciano Balma per gli Ecovolontari e dal professor Corrado Mattioli per la scuola media Defendente Ferrari, che ha voluto portare con sé alcuni alunni.
Avigliana ha partecipato sia come Comune, che con la propria scuola secondaria – nella sezione “premi speciali” – con il progetto “Terra Amica”, promosso dal professor Mattioli alla scuola media, con circa 40 alunni della Defendente Ferrari. Gli studenti di Avigliana infatti durante l’anno producono e coltivano i fiori che vengono poi usati per abbellire le aiuole e le fioriere di Avigliana.
Quest’anno, per la prima volta, i Comuni non sono stati valutati soltanto per la bellezza delle fioriture. Tra i criteri di valutazione anche le azioni di educazione ambientale (i programmi per la riduzione dei rifiuti, le certificazioni di tipo ambientale, la qualità dell’aria, la produzione di energia da fonti rinnovabili), l’ordine, la pulizia e il decoro urbano (i parchi e gli spazi verdi, la pulizia dei rifiuti, il mantenimento delle reti sentieristiche), il verde pubblico e le fioriture (la protezione e gestione delle alberature, la partecipazione della cittadinanza all’abbellimento della città con balconi ed angoli fioriti).
Alla premiazione di domenica 10 novembre, il progetto “Terra amica” si è classificato al secondo posto a livello nazionale ed è stato premiato con 1500 € di buoni in prodotti florovivaistici. La Città di Avigliana è stata inoltre inserita nell’elenco dei venti Comuni italiani che hanno ricevuto il riconoscimento del “Marchio di qualità di vita”. In premio anche una quercia da piantare.
«Ci sono sicuramente ancora molti aspetti da migliorare per rendere la nostra città sempre più vivibile e bella – ha dichiarato l’assessora alle Politiche ambientali Fiorenza Arisio -, ma questo premio è il riconoscimento di molti sforzi che sono già stati fatti sia in passato che con la nostra ultima consiliatura. Ora la delega al Verde pubblico è passata al nuovo assessore Andrea Remoto, ma per quanto riguarda l’ambiente io continuerò a occuparmi, assieme all’encomiabile gruppo degli Ecovolontari, di tutto ciò che riguarda i progetti antispreco e riuso. Seguirò quindi la gestione dei rifiuti, la mobilità sostenibile per il miglioramento dell’aria e molti altri progetti che abbiamo in cantiere, come la Comunità energetica locale. Il lavoro che ci aspetta è sicuramente impegnativo, ma quando si ha la collaborazione della cittadinanza attiva, rappresentata egregiamente dagli Ecovolontari, e la sensibilità di professori come Mattioli che insegnano il valore dell’ambiente e della bellezza alle nostre nuove generazioni, non si può che avere fiducia nel fatto che la nostra Città raggiungerà una qualità di vita ancora migliore. Un ringraziamento particolare va anche a quei genitori che non solo stimolano i loro figli a partecipare al progetto “Terra amica”, insegnando cosa vuol dire l’impegno per rendere più bella la nostra Città nei suoi spazi comuni, ma che hanno anche scelto di impegnare un giorno festivo per portare i loro figli alla premiazione, i cui frutti (anzi, fiori) ricadranno nuovamente su tutta la nostra comunità».
Il 31 luglio scorso tre giudici della giuria nazionale di Asproflor hanno fatto visita alla Città di Avigliana per valutarne la candidatura al marchio di qualità per l’ambiente di vita dei Comuni fioriti. «Avigliana – conclude Arisio – è quindi tra i 47 Comuni italiani premiati da Asproflor oltre a essere fra i Comuni finalisti del bando dei Comuni virtuosi, a cui abbiamo partecipato con i progetti antispreco (AviglianaRiusa, Il cibo non si spreca e Resto…mangia!)».
Dei 47 Comuni premiati oltre ad Avigliana, 8 altri Comuni in provincia di Torino e poi 4 in Valle d’Aosta, 4 sia in provincia di Alessandria che in quella di Messina, 2 Comuni ciascuna per le provincie di Trento, del Sulcis Iglesiente, di Palermo, Vercelli, Gorizia, Oristano e Perugia e per le restanti dodici provincie un Comune ciascuna.
[…] Lo scopo del concorso era di rendere l’aspetto della città ancora più elegante e piacevole sia per i residenti che per i turisti che la visitano, anche all’insegna della virtuosità, della sobrietà e della sostenibilità ambientale. In virtù anche di questo impegno dei cittadini, la valutazione della giuria di Asproflor a fine luglio è stata positiva e ha permesso al Comune di essere premiato con i 4 fiori, oltre che classificarsi fra i 47 Comuni italiani con il Marchio di qualità di vita dei Comuni fioriti. […]
[…] Lo scorso anno Avigliana è stata premiata da Asproflor e quest’anno rinnova la partecipazione al Concorso angoli e balconi fioriti. Il concorso […]
[…] scorso anno Avigliana è stata premiata da Asproflor e quest’anno rinnova la partecipazione al Concorso angoli e balconi fioriti. Il concorso […]
[…] alle aree verdi e arredo urbano. Nel 2019 Asproflor ha assegnato ad Avigliana il Marchio di Qualità dell’Ambiente di vita “Comune fiorito”. Scopo del concorso è infatti rendere l’aspetto della città ancora più elegante e piacevole […]